Ultimo aggiornamento 51 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAtrani, Alfonso Gargano sull'opera a cielo aperto che sarà inaugurata domani: «Papà amava ispirarsi ai nostri fondali marini»

Territorio e Ambiente

Atrani, Fondale, ceramica, opera d'arte, museo

Atrani, Alfonso Gargano sull'opera a cielo aperto che sarà inaugurata domani: «Papà amava ispirarsi ai nostri fondali marini»

"Fondale" è l’ennesimo gioiello della collezione di opere che compongono il Museo open air del borgo più piccolo d’Italia

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 febbraio 2024 13:41:21

Domani, domenica 4 febbraio, alle ore 11.45, come anticipato sulle nostre pagine, si terrà, ad Atrani, la presentazione al pubblico di "Fondale", opera del compianto maestro ceramista Vincenzo Gargano, alla presenza delle autorità civili e religiose.

"Fondale", dono della famiglia dell'artista scomparso nello scorso mese di agosto, andrà ad aggiungersi alle altre installazioni che celebrano la naturale vocazione di Atrani alla bellezza e ne evidenziano il dinamismo nel rinnovare il legame tra luoghi, memoria e modernità.

La location scelta per ospitare l'opera è lo slargo di via F. M Pansa, ai piedi della Collegiata di S. Maria Maddalena a cui approdò negli anni Venti il litografo tedesco Escher in Metamorphosis II, che si affaccia sul mare attraverso le caratteristiche arcate del viadotto.

"Fondale è una testimonianza concreta di un artigianato artistico che mio padre ha contribuito a mantenere attivo in costiera sin dagli anni Sessanta", racconta uno dei figli dell'artista, Alfonso Gargano, dirigente in quiescenza del Liceo Chiabrera-Martini di Savona.

"Della vasta produzione che è stata realizzata nella sua amata bottega, abbiamo voluto individuare una tipologia di forme a lui molto care. Infatti pesci e soggetti marini, in genere, lo hanno da sempre affascinato e stimolato, nel ricercare la spontaneità dei movimenti e la vivacità di colori tipici dei nostri fondali marini. Un fermento di idee e di innovazione hanno quindi caratterizzato le ceramiche che mio padre ha prodotto ispirandosi a questi temi, ed è evidente la qualità gioiosa e direi quasi magica trasmessa da questi manufatti unici e messaggeri di una storia originale e fantastica: la storia della ceramica autentica nata dalle mani di Vincenzo Gargano", spiega.

Il progetto del Museo a cielo aperto, destinato a coinvolgere ancora altri spazi del borgo, nasce con l'intento di fondere l'arte con la vita quotidiana e raccontare l'identità dei luoghi antichi di Atrani attraverso gesti creativi che non sono soltanto estetici: vogliono creare un ponte tra memoria e futuro e ribaltare la tradizionale dinamica spettatore/oggetto artistico che opera nei musei al chiuso.

È Atrani, col suo bagaglio di tradizioni, leggende, storia e cultura ad andare incontro tanto al residente e all'ospite, non viceversa, aprendo ad una fruizione degli spazi pubblici completamente diversa dall'ordinario. L'arte non come semplice ornamento urbano, insomma, ma apertura verso qualcosa di più profondo: il senso stesso del nostro sentire e abitare un luogo.

 

Leggi anche:

"Fondali", 4 febbraio ad Atrani si inaugura l'opera del compianto ceramista Vincenzo Gargano

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Atrani, Alfonso Gargano sull'opera a cielo aperto che sarà inaugurata domani: «Papà amava ispirarsi ai nostri fondali marini»<br />&copy; Massimiliano D'Uva Atrani, Alfonso Gargano sull'opera a cielo aperto che sarà inaugurata domani: «Papà amava ispirarsi ai nostri fondali marini» © Massimiliano D'Uva

rank: 104321102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...