Tu sei qui: Territorio e AmbienteAtrani, Alfonso Gargano sull'opera a cielo aperto che sarà inaugurata domani: «Papà amava ispirarsi ai nostri fondali marini»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 febbraio 2024 13:41:21
Domani, domenica 4 febbraio, alle ore 11.45, come anticipato sulle nostre pagine, si terrà, ad Atrani, la presentazione al pubblico di "Fondale", opera del compianto maestro ceramista Vincenzo Gargano, alla presenza delle autorità civili e religiose.
"Fondale", dono della famiglia dell'artista scomparso nello scorso mese di agosto, andrà ad aggiungersi alle altre installazioni che celebrano la naturale vocazione di Atrani alla bellezza e ne evidenziano il dinamismo nel rinnovare il legame tra luoghi, memoria e modernità.
La location scelta per ospitare l'opera è lo slargo di via F. M Pansa, ai piedi della Collegiata di S. Maria Maddalena a cui approdò negli anni Venti il litografo tedesco Escher in Metamorphosis II, che si affaccia sul mare attraverso le caratteristiche arcate del viadotto.
"Fondale è una testimonianza concreta di un artigianato artistico che mio padre ha contribuito a mantenere attivo in costiera sin dagli anni Sessanta", racconta uno dei figli dell'artista, Alfonso Gargano, dirigente in quiescenza del Liceo Chiabrera-Martini di Savona.
"Della vasta produzione che è stata realizzata nella sua amata bottega, abbiamo voluto individuare una tipologia di forme a lui molto care. Infatti pesci e soggetti marini, in genere, lo hanno da sempre affascinato e stimolato, nel ricercare la spontaneità dei movimenti e la vivacità di colori tipici dei nostri fondali marini. Un fermento di idee e di innovazione hanno quindi caratterizzato le ceramiche che mio padre ha prodotto ispirandosi a questi temi, ed è evidente la qualità gioiosa e direi quasi magica trasmessa da questi manufatti unici e messaggeri di una storia originale e fantastica: la storia della ceramica autentica nata dalle mani di Vincenzo Gargano", spiega.
Il progetto del Museo a cielo aperto, destinato a coinvolgere ancora altri spazi del borgo, nasce con l'intento di fondere l'arte con la vita quotidiana e raccontare l'identità dei luoghi antichi di Atrani attraverso gesti creativi che non sono soltanto estetici: vogliono creare un ponte tra memoria e futuro e ribaltare la tradizionale dinamica spettatore/oggetto artistico che opera nei musei al chiuso.
È Atrani, col suo bagaglio di tradizioni, leggende, storia e cultura ad andare incontro tanto al residente e all'ospite, non viceversa, aprendo ad una fruizione degli spazi pubblici completamente diversa dall'ordinario. L'arte non come semplice ornamento urbano, insomma, ma apertura verso qualcosa di più profondo: il senso stesso del nostro sentire e abitare un luogo.
Leggi anche:
"Fondali", 4 febbraio ad Atrani si inaugura l'opera del compianto ceramista Vincenzo Gargano
Fonte: Il Vescovado
rank: 104421108
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...