Tu sei qui: Territorio e AmbienteAtrani, visite guidate gratuite allo storico Presepe del Carmine
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 23 dicembre 2023 13:25:08
Nascosta sotto le pendici del monte Civita, in cima alle tante ripide scalinate che caratterizzano l'architettura verticale del borgo più piccolo d'Italia, svetta l'antica Chiesa dedicata alla Madonna del Carmelo edificata nel 1604.
Un piccolo gioiello che fa della semplicità stilistica la sua cifra e che, all'interno, custodisce un tesoro prezioso di memoria e storia del paese. L'artistico presepe che vi si può ammirare, infatti, si colloca nel solco di un'antichissima devozione popolare e trascina il visitatore, al di là del simbolismo classico legato al Natale, in un mondo semplice fatto di valori e consuetudini ormai lontani dal nostro. A fare da ponte in questo viaggio dell'anima, tra passato, presente e futuro, i personaggi che vi troviamo rappresentati: la peculiarità dell'artistico presepe del Carmine è proprio quella di aver fissato, sotto fattezze artistiche legate alla sapiente manualità di artigiani autoctoni, personaggi realmente vissuti e frammenti di realtà popolare, nella cartapesta così come nel tempo. In questo modo Vicienz' ‘e Catarina, Cristina ‘e Catolla, ‘On Filipetto e tanti altri protagonisti dell'Atrani di un tempo sono ancora in grado di raccontare, grazie all'impegno di quanti ne curano ancora oggi l'allestimento, l'identità del borgo e custodire quel prezioso bagaglio culturale fatto di usi, costumi, leggende, storie, tradizioni e saperi su cui si fonda il futuro dei territori.
Dal 18 dicembre e fino al 15 gennaio (sabato, domenica e giorni festivi) è possibile intraprendere questo suggestivo viaggio alla scoperta della tradizione e della memoria grazie alle visite guidate organizzate dalla Confraternita. L'appuntamento è in piazza Umberto I alle ore 10.
Lunedì 25 dicembre, alle ore 9.30, si terrà la messa di Natale con la deposizione del Bambinello.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103419104
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...