Tu sei qui: Territorio e AmbienteAtrani, visite guidate gratuite allo storico Presepe del Carmine
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 23 dicembre 2023 13:25:08
Nascosta sotto le pendici del monte Civita, in cima alle tante ripide scalinate che caratterizzano l'architettura verticale del borgo più piccolo d'Italia, svetta l'antica Chiesa dedicata alla Madonna del Carmelo edificata nel 1604.
Un piccolo gioiello che fa della semplicità stilistica la sua cifra e che, all'interno, custodisce un tesoro prezioso di memoria e storia del paese. L'artistico presepe che vi si può ammirare, infatti, si colloca nel solco di un'antichissima devozione popolare e trascina il visitatore, al di là del simbolismo classico legato al Natale, in un mondo semplice fatto di valori e consuetudini ormai lontani dal nostro. A fare da ponte in questo viaggio dell'anima, tra passato, presente e futuro, i personaggi che vi troviamo rappresentati: la peculiarità dell'artistico presepe del Carmine è proprio quella di aver fissato, sotto fattezze artistiche legate alla sapiente manualità di artigiani autoctoni, personaggi realmente vissuti e frammenti di realtà popolare, nella cartapesta così come nel tempo. In questo modo Vicienz' ‘e Catarina, Cristina ‘e Catolla, ‘On Filipetto e tanti altri protagonisti dell'Atrani di un tempo sono ancora in grado di raccontare, grazie all'impegno di quanti ne curano ancora oggi l'allestimento, l'identità del borgo e custodire quel prezioso bagaglio culturale fatto di usi, costumi, leggende, storie, tradizioni e saperi su cui si fonda il futuro dei territori.
Dal 18 dicembre e fino al 15 gennaio (sabato, domenica e giorni festivi) è possibile intraprendere questo suggestivo viaggio alla scoperta della tradizione e della memoria grazie alle visite guidate organizzate dalla Confraternita. L'appuntamento è in piazza Umberto I alle ore 10.
Lunedì 25 dicembre, alle ore 9.30, si terrà la messa di Natale con la deposizione del Bambinello.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106019105
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...