Tu sei qui: Territorio e AmbienteAvellino. Master of Food: Il gusto di saperne ancora di più
Inserito da (admin), lunedì 20 febbraio 2017 11:06:05
E' in collaborazione con Slow Food, il Corso sull'Olio alla Tenuta Cavalier Pepe, il 12, 19 e 26 marzo (Iscrizione al corso entro il 3 marzo. Info ai numeri 0827.73766; 393.0725905, info@tenutacavalierpepe.it),occasione per approfondire la tematica di grande attualità, legata al gusto, alla cultura e alla qualità dell'olio buono. Le olive, come l'uva e i cereali, sono infatti, riconosciuti e apprezzati da sempre come la classica triade alimentare che ha caratterizzato la storia dell'alimentazione dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L'olivo e l'olio di oliva sono stati al centro di miti, religiosità e storia delle civiltà del Mare Nostrum fino a diventarne il simbolo della dieta mediterranea e della sua cultura di riferimento.
Per riscoprirne tutte le qualità ed aspetti, è stato pensato questo corso condotto dal docente Master Angelo Lo Conte, che si propone di fornire le informazioni necessarie per comprendere il mondo e la cultura dell'olio, con approfondimenti che riguardano le tecniche agronomiche e di trasformazione, la classificazione merceologica, le proprietà nutrizionali e l'utilizzo in cucina.
La parte teorica è il supporto indispensabile all'addestramento pratico di degustazione volto a riconoscere e distinguere gli oli di oliva reperibili sul mercato. A tal fine durante gli incontri si assaggeranno numerose varietà regionali, mentre la struttura delle lezioni è così suddivisa: Prima lezione sui temi: dall'uliveto al frantoio, Olivicoltura, raccolto e trasporto, il frantoio e le tecniche di estrazione e biodiversità e cultura locali. In collaborazione con Oleificio San Comaio. Seconda lezione sui temi: Tradizione e cultura dell'olivo e dell'olio, Mito e storia, Distribuzione geografica e paesaggio, Produzione e consumi mondiali, Denominazione e classificazione merceologica. In collaborazione Il Cortigiano- Rocca Normamma. Azienda agricola. Terza lezione sui temi: Elementi biologici, nutrizionale e organolettici, Caratteristiche chimico-fisiche, Leggere l'etichetta, Altri oli, Uso in cucina e abbinamenti, Consumo, salute, bio. In collaborazione con Oleificio Fam.
Per info e iscrizioni contattare entro il 3 MARZO 2017: 0827.73766; eventi@tenutacavalierpepe.it.
Fonte: Il Portico
rank: 102513104
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...