Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteBacoli, dopo 25 anni di abbandono riapre il centro sportivo di via Cuma

Territorio e Ambiente

Bacoli, dopo 25 anni di abbandono con i fondi PNRR Città Metropolitana il campo sportivo di Cuma torna alla città

Bacoli, dopo 25 anni di abbandono riapre il centro sportivo di via Cuma

L’intervento, durato un anno, ha previsto anche il recupero e la pulizia delle superfici a verde e delle aree limitrofe fluviali invase da vegetazione infestante e la realizzazione di un percorso pedonale lungo costa dalla piana di Baia fino alla casa cantoniera.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 febbraio 2025 07:50:41

Da luogo della vergogna a gioiello dell'impiantistica sportiva. Da ricettacolo di rifiuti di ogni sorta a simbolo della rinascita. Di un'area, quella di Bacoli e dei Campi Flegrei, che vuole resistere e guardare avanti, anche con questi progetti. Che regalano nuovi beni comuni, nuovi spazi di vita alla cittadinanza.

Dopo più di 25 anni di abbandono e incuria, infatti, riapre il centro sportivo di via Cuma: grazie a un finanziamento di due milioni di euro di fondi PNRR Città Metropolitana, il Comune di Bacoli ha restituito alla comunità un'area che comprende un campo di calcio con annessa tribuna per gli spettatori, un campo di calcetto, spogliatoi alimentati a energia rinnovabile, parcheggi e aree attrezzate. Il manto erboso dove prima c'era terra battuta e poi immondizia ed erbacce. Un impianto rispondente a tutti i più moderni standard agonistici di sicurezza CONI.

A inaugurare la struttura, ieri mattina, il Sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, e il Sindaco della cittadina flegrea, Josi Gerardo Della Ragione. Presenti il Presidente del Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti, Carmine Zigarelli, rappresentanti delle istituzioni, delle scuole, campioni dello sport e le squadre storiche del territorio. Nel pomeriggio, poi, la prima partita, con le Giovanili del Napoli - accompagnate dall'ex campione azzurro Gigi Caffarelli - insieme ai ragazzi delle scuole calcio locali.

Anche l'ex mister del Napoli è attuale CT della nazionale, Luciano Spalletti, ha voluto far sentire la sua vicinanza, regalando dei palloni da calcio per la struttura, su uno dei quali ha apposto anche una dedica: "Agli amici di Bacoli con affetto".

Un finanziamento nell'ambito del PUI dell'area giuglianese - flegrea

"Grazie al Piano Urbano Integrato che abbiamo presentato come Città Metropolitana per l'area giuglianese - flegrea mettendo a sistema progetti di diversi comuni, siamo riusciti a intercettare finanziamenti PNRR per complessivi 52 milioni di euro di cui 5 per varie opere nel Comune di Bacoli. Il complesso sportivo che oggi vede la luce, grazie all'impegno dell'amministrazione guidata dal Sindaco Josi Della Ragione, è una di queste: un'opera bellissima che consentirà a centinaia e centinaia di giovani atleti di godere di un impianto per lo sport moderno e funzionale, un segnale di speranza per tutti i Campi Flegrei", ha affermato il Sindaco Manfredi.

Il plesso è a Cuma, con una meravigliosa vista sul Lago Fusaro: la frazione più popolosa e con l'età media più giovane di Bacoli. Con il nuovo campo la città recupera un pezzo importante della sua storia sportiva: proprio su questo terreno di gioco l'allora El Brazil Bacoli vinse il campionato di

Eccellenza, con i tifosi costretti, per tutto il campionato, ad assistere alle partite dal marciapiede della strada circostante la struttura.

"Dopo oltre vent'anni di degrado assoluto - ha sottolineato il Sindaco Della Ragione - il plesso torna a essere un bene comune e costituirà un volano per il rilancio e lo sviluppo sociale per Cuma, che sarà più funzionale e mai più dovrà sentirsi abbandonata, e per tutta la città. Per i Campi Flegrei. È la nostra struttura sportiva più grande, un bellissimo centro di aggregazione, che si aggiunge al Tony Chiovato di Baia, l'impianto alle pendici del Castello Aragonese".

Il Sindaco Della Ragione ha anche ricordato che, in un'area adiacente il plesso sportivo, sorgerà anche l'area di primo ammassamento per il bradisismo e un ulteriore centro sportivo, con campi da tennis e altro, opere finanziate entrambe dalla Città Metropolitana.

"È un segnale di resistenza flegrea - ha concluso il primo cittadino - di chi vuole continuare a vivere qui, a crescere qui, per costruire una comunità sempre più resiliente. Così dimostriamo che, anche in un tempo così complesso, la città va avanti, ed è possibile lavorare su due fronti, contemporaneamente: affrontare il bradisismo e migliorare i servizi pubblici per il territorio".

L'intervento, durato un anno, ha previsto anche il recupero e la pulizia delle superfici a verde e delle aree limitrofe fluviali invase da vegetazione infestante e la realizzazione di un percorso pedonale lungo costa dalla piana di Baia fino alla casa cantoniera.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10883104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno