Tu sei qui: Territorio e AmbienteBandiera Blu: quest'anno crescono le “eccellenze dell’acqua” italiane
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 14 maggio 2025 08:33:14
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma, ha ospitato anche quest'anno, martedì 13 maggio 2025, la cerimonia di premiazione della 39ma edizione della Bandiera Blu, la prestigiosa certificazione internazionale di qualità del mare ed ecosostenibilità ambientale della Fondazione per l'Educazione Ambientale (FEE -Foundation for Environmental Education), in collaborazione con due agenzie ONU: il Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite - UNEP e l'Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite - UNWTO, di cui FEE international è membro affiliato. Il Ministero del Turismo è un partner storico di FEE Italia, costituita nel 1987.
Sono 246, i Comuni balneari italiani le cui acque sono state valutate eccellenti quest'anno, sulla base delle analisi delle Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) negli ultimi 4 anni nell'ambito del Programma nazionale di monitoraggio, e che hanno, quindi, ottenuto l'ambito riconoscimento internazionale - 10 in più rispetto alla precedente edizione -, con 487 spiagge e 84 approdi turistici. Si tratta di circa l'11,5 percento su scala mondiale.
I Comuni Bandiera Blu new entry di questa 39ma edizione, da Nord a Sud, sono:
Marche: Campofilone (FM)
Lazio: Formia (LT)
Abruzzo: Torino di Sangro (CH)
Campania: Sapri (SA)
Puglia: Margherita di Savoia (BAT), Castrignano del Capo (LE) e Pulsano (TA)
Calabria: Cropani (CZ), Cariati (CS) e Corigliano-Rossano (CS)
Sicilia: Messina (ME) e Nizza di Sicilia (ME).
Sono 5 i Comuni non confermati:
Piemonte: San Maurizio d'Opaglio (NO)
Liguria: Ceriale (SV)
Campania: Capaccio Paestum (SA)
Sicilia: Ispica (RG) e Lipari (ME).
Gli Approdi di nuovo ingresso sono:
Friuli Venezia Giulia: Marina di Portopiccolo (TS)
Veneto: Porto Barricata (RO).
Il Presidente di FEE Italia, Claudio Mazza, ha dichiarato nel suo intervento alla cerimonia di assegnazione: «Anche quest'anno il trend è positivo e si conferma la tendenza di crescita delle Regioni del Sud. Si tratta di un riconoscimento per tutta la comunità locale, di un impegno vincente in un percorso di tutela dell'ambiente, lotta al cambiamento climatico e qualità dei servizi e della vita, "a piccoli passi", concreti, che costruiscono un cambiamento forte e duraturo, in un miglioramento continuo». Ha continuato il Presidente Mazza: «La chiave strategica di questo percorso è l'educazione alla sostenibilità, a partire dalle scuole. Gli studenti di oggi saranno i professionisti di domani, il loro comportamento futuro dipende dai valori, le conoscenze, le competenze che sappiamo trasmettere loro oggi. I giovani sono i "motori" accesi della sostenibilità. E questo impegno educativo e formativo è alla base di tutti i programmi di FEE Italia. Il mare è un valore, economico, ambientale, scientifico, sociale, culturale. Ed è il protagonista dei programmi di sviluppo sostenibile in Italia».
Il Ministro del Turismo, Sen. Daniela Garnero Santanchè, ha commentato così le assegnazioni delle Bandiere Blu 2025: «Esprimo grande soddisfazione per questo riconoscimento. Esso premia la limpidezza delle nostre acque e la gestione sostenibile del territorio. In un contesto globale sempre più attento alle tematiche ambientali, questa attestazione si traduce in un significativo vantaggio competitivo - anche in termini di qualità dei servizi -, rafforzando la posizione della Nazione nel mercato internazionale e assicurando un futuro prospero per l'industria turistica italiana».
CRITERI DI ASSEGNAZIONE
La Bandiera Blu è assegnata ogni anno da una Commissione nazionale - della quale fa parte anche il Ministero del Turismo, fin dagli inizi dell'avvio del programma -, alle località costiere di destinazione turistica che abbiano presentato la candidatura, sulla base di 32 criteri di valutazione, che vengono aggiornati periodicamente, al fine di supportare le Amministrazioni locali in percorsi di gestione del territorio di sviluppo eco-sostenibile. Quest'anno è stato introdotto un 33mo criterio, che assegna un punteggio aggiuntivo: i servizi per le persone con disabilità.
Sono quattro le aree d'interesse: qualità delle acque, educazione e informazione ambientale, gestione del territorio, servizi e sicurezza.
Il requisito essenziale è che le acque di balneazione e le spiagge siano risultate pulite e di qualità "eccellente" nel corso degli ultimi quattro anni, sulla base delle analisi effettuate per l'Italia dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) su regolari campionamenti effettuati nel corso della stagione estiva, nell'ambito del programma nazionale di monitoraggio coordinato dal Ministero della Salute.
Inoltre, in questa 39ma edizione del programma Bandiera Blu, è stato chiesto ai Comuni candidati di presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità per il triennio 2025-2027.
Una Giuria internazionale definisce i vincitori finali.
Tra gli indicatori compaiono: la pulizia delle spiagge, l'accessibilità "per tutti", la sicurezza dei bagnanti, gli impianti di depurazione e gli allacci fognari, la raccolta differenziata e la corretta gestione dei rifiuti, l'efficienza energetica, l'attività di pesca, il valore paesaggistico, la tutela della biodiversità marina e la valorizzazione delle aree naturalistiche, i servizi turistici.
Per la sezione Turismo, le variabili valutate sono: l'offerta turistica e le informazioni ai turisti, la pressione e la densità, gli approdi, le aree attrezzate per camper, le piste ciclabili, la presenza di strutture ricettive con certificazione ambientale, i servizi per le persone con disabilità.
FEE è un'organizzazione non-governativa e no-profit, con sede in Danimarca, riconosciuta dall'UNESCO e presente in 81 Stati nei cinque Continenti. Fondata nel 1981, con gli obiettivi statutari di educazione allo sviluppo sostenibile e della diffusione di "buone pratiche" di gestione ambientale nei territori.
FEE Italia è nata nel 1987 e gestisce, insieme a Bandiera Blu, i programmi: Eco-Schools, Green Key, Spighe Verdi, Young Reporters for the Environment e Learning about Forests.ù
Leggi anche:
Bandiera Blu: Positano conferma anche per il 2025 il prestigioso riconoscimento
Fonte: Positano Notizie
rank: 10744106
In Costiera Amalfitana, dove i profumi si fondono con il vento del mare e le terrazze guardano l'infinito, c'è una storia di dedizione e amore per la terra che merita di essere raccontata. È la storia di Francesco Buonocore, per tutti "Ciccio", e di suo fratello Giovanni: due uomini che, con anima e...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di ferragosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate...
Proseguono le attività della Regione Campania per assicurare la continuità dell'attività scolastica nei territori dell'area Flegrea colpiti dal bradisismo ed essere pronti a settembre per il nuovo anno scolastico. È in via di completamento il nuovo plesso "Artiaco" a Pozzuoli: la struttura modulare che...
Napoli - "I gravi incendi che stanno interessando in queste ore il Vesuvio continuano a rappresentare una situazione di emergenza, con danni significativi al patrimonio boschivo. Tuttavia, grazie all'immediato intervento delle squadre antincendio, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi del...