Tu sei qui: Territorio e AmbienteBardonecchia sepolta dal fango, ritrovati i 5 dispersi
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 14 agosto 2023 18:59:06
"Un boato fortissimo. Poi il panico".
Questo è il racconto di chi ha vissuto momenti di vero e proprio panico a Bardonecchia, ieri sera: il Frejus, il piccolo torrente che attraversa la cittadina, è diventato un gigante carico di fango e di pietrisco, un gigante nato da una bomba d'acqua in un punto remoto e assai circoscritto fra le montagne dell'Alta Valle di Susa al confine fra Italia e Francia.
Un'ondata violentissima che si è abbattuta su una piazzola, per poi esondare, portando la sua furia verso un secondo ponte, demolendone i parapetti, e poi un terzo.
Quando il Frejus ha superato l'argine il mix di acqua e fango è arrivato a coprire i segnali stradali e le auto parcheggiate; a decine sono state trascinate verso valle, alcune oltre il confine del territorio comunale.
Il bilancio è di circa 120 sfollati, tutti rientrati nel corso della giornata di oggi. Molti residenti sono rimasti senza acqua né luce né gas. I 5 ospiti dell'albergo danneggiato dati per dispersi sono stati rintracciati, tutti sani e salvi
"La macchina dei soccorsi ha funzionato", commenta Gabusi.
Mentre il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha firmato la richiesta dello stato di emergenza con l'ok dall'esecutivo:
"Il governo sosterrà ogni sforzo contro i danni" ha assicurato il vice premier Tajani.
Fonte: Booble
rank: 103712104
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...