Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteBracciano: 12 ottobre consegna Medaglia del Generale Sabato Martelli Castaldi al Museo Storico dell'Aeronautica Militare

Territorio e Ambiente

Bracciano: 12 ottobre consegna Medaglia del Generale Sabato Martelli Castaldi al Museo Storico dell'Aeronautica Militare

Partigiano e vittima dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, Martelli Castaldi era originario di Cava de' Tirreni e aveva vissuto a Vietri sul Mare

Inserito da (ilvescovado), lunedì 9 ottobre 2017 22:14:05

Sarà ricordato giovedì 12 ottobre a Vigna di Valle, frazione di Bracciano a pochi chilometri da Roma, il Generale Sabato Martelli Castaldi, una delle vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, originario di Cava de' Tirreni e vissuto a Vietri sul Mare.

Alle 11, all'interno della base dell'Aeronautica Militare che ospita il Museo Storico A.M., si terrà alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli, la Cerimonia di donazione all'Aeronautica Militare dei Cimeli delle MOVMM (Medaglia d'oro al valor militare) dei Generali Roberto Lordi, nato a Napoli l'11 aprile 1894, e Sabato Martelli Castaldi, nato a Cava de' Tirreni, il 19 agosto del 1896. Di quest'ultimo si conserva a Raito di Vietri sul Mare una lapide commemorativa. Infatti, qualche anno dopo la sua nascita la madre si trasferisce in una casa della ridente frazione vietrese dove vivrà fino alla morte. «Appena poteva scappava a Raito» ricorda la figlia Vittoria, in una ricostruzione della sua vita scritta da Mario Avagliano.

Generale a 36 anni - decorato di una Medaglia d'Argento e tre di Bronzo nel 1934 collocato nella riserva perché, in qualità di capo-gabinetto del Ministero dell'Aeronautica, aveva redatto un rapporto a Mussolini denunciando l'effettiva consistenza e la reale efficienza dell'Arma -, dopo l'8 settembre 1943 entrò nel Fronte militare clandestino col nome di "Tevere". in questo nuovo ruolo sabota la produzione destinata ai tedeschi, fornisce al fronte clandestino di Roma e ai partigiani del Lazio e dell'Abruzzo forti quantitativi di dinamite, mine, detonatori e armi, esponendosi spesso di persona per il loro trasporto, esegue e trasmette rilievi di zone e installazioni militari, prepara un campo di fortuna per aerei nei dintorni di Roma. Il 17 gennaio 1944 Martelli Castaldi si presentò spontaneamente alle carceri di via Tasso, assieme a Roberto Lordi, per scagionare il proprietario del polverificio accusato dai tedeschi di aver fiancheggiato i partigiani, ma furono arrestati entrambi. Il colonnello tedesco Kappler era, infatti, venuto in possesso di prove schiaccianti sulla attività da lui svolta. Rinchiuso nella cella numero 1 di via Tasso, fu sottoposto per oltre un mese ad atroci torture e infine fu fucilato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Prima di essere ucciso, riuscì a scrivere sul muro della cella: "Quando il tuo corpo / non sarà più, il tuo / spirito sarà ancora più / vivo nel ricordo di / chi resta. Fa' che / possa essere sempre / di esempio".

Gli fu conferita la medaglia d'oro al Valor Militare alla memoria l'8 settembre 1985 in occasione di una cerimonia in Campidoglio per il 41º anniversario dell'inizio della guerra di liberazione.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101036108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno