Tu sei qui: Territorio e AmbienteBufalino morto trovato su spiaggia di Paestum, la denuncia degli animalisti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 gennaio 2021 15:51:10
Gli attivisti e le attiviste di Salerno Animal Save e Salerno Climate Save chiedono la necessità di convertire gli allevamenti di bufale in attività produttive etiche e sostenibili. L'appello nasce a seguito del ritrovamento (l'ennesimo negli ultimi due anni) della carcassa di un bufalino sulla spiaggia di Paestum.
Sulla stessa spiaggia, spiegano gli attivisti, erano già stati trovati diversi bufalini morti nel corso degli ultimi due anni.
«Anche se ci troviamo di fronte ad un atto illegale (il bufalino non è stato portato al mattatoio, ma gettato nel fiume probabilmente per ridurre i costi di abbattimento), questa è la chiara dimostrazione delle continue tragedie, abusi e uccisioni che avvengono all'interno degli allevamenti di bufale per produrre la rinomata mozzarella di bufala campana. - spiegano gli attivisti - I bufalini maschi sono una scarto, un costo, non sono merce da sfruttare per guadagni economici, quindi vengono uccisi o fatti morire di fame e gettati come spazzatura. Oltre alle uccisioni e alla riduzione ad oggetti di essere viventi senzienti, queste produzioni sono altamente inquinanti sia nella gestione legale dell'attività, sia come in questo caso di deturpazione delle aree naturali».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10997108
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...