Tu sei qui: Territorio e Ambiente'Campania d'Autore': sabato 17 al via rassegna letteraria al Marte di Cava de' Tirreni
Inserito da (ilvescovado), giovedì 15 dicembre 2016 15:50:16
Al via sabato 17 dicembre, alle 18, presso il Marte Mediateca Arte Eventi di Cava de' Tirreni la rassegna letteraria "Campania d'Autore", organizzata dall'associazione cavese L'Iride Arte e Cultura con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni. La rassegna è dedicata alla presentazione dei romanzi degli autori campani che hanno vinto la XXXIII edizione del Premio letterario Città de' Tirreni.
La prima presentazione vedrà protagonista "Questa scuola non è un albergo" di Pino Imperatore, Giunti Editore. Modererà la serata il neo direttore de "La Città", Andrea Manzi. Con l'autorela presidente de L'Iride, Maria Gabriella Alfano, e la dirigente del Liceo Scientifico di Cava de' Tirreni, "A. Genoino", la professoressa Maria Olmina D'Arienzo. Questa scuola non è un albergo è il nuovo romanzo di Pino Imperatore comico ed esilarante, ambientato, come la fortunata serie Casa Esposito, a Napoli. Il protagonista, Angelo D'Amore, è uno studente dell'Istituto Alberghiero con il sogno di diventare Chef. La storia si dipana fra vicende scolastiche e familiari che vedranno Angelo indagare anche sulla morte della madre.
La serata vede protagonista la scuola non sono nel libro ma anche nelle voci di Oriana Di Domenico e Vittorio Santoriello, studenti del Liceo Scientifico. I brani dei romanzi della rassegna saranno letti ed interpretati all'attore Giuseppe Basta. Non solo questo, ma tutti gli incontri vedranno la partecipazione attiva degli studenti del Liceo Andrea Genoino che interverranno in veste di opinionisti e curatori multimediali degli eventi.
«Campania d'autore vuole valorizzare i tanti talenti campani-. ha spiegato la Alfano - Nell'ultima edizione del concorso che si è conclusa ai primi di ottobre, abbiamo avuto tra i premiati numerosi Autori della Campania. Di qui l'idea di condividere le opere con un pubblico più vasto in una serie di incontri fra autori, giornalisti, giuria del premio ed esponenti della società contemporanea scelti in relazione ai temi affrontati nei libri».
PROGRAMMA
17 dicembre 2016
Questa scuola non è un albergo, di Pino Imperatore (Giunti Editore)
21 gennaio 2017
La chiameremo vita, di Franco De Luca (Tullio Pironti Editore)
11 febbraio 2017
I giorni della montagna bruna, di Maria Gargotta (Città del Sole Edizioni)
11 marzo 2017
La Testimone, di Francesca Gerla (Homo Scrivens)
22 aprile 2017
La donna immaginaria, di Maria Rosaria Selo (Kairòs Edizioni)
13 maggio 2017
Lumascuro, il prete della Città dei ragazzi, di Maria Rossi (Centro Iniziative Culturali)
Fonte: Il Portico
rank: 109116108
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...