Tu sei qui: Territorio e AmbienteCampania, sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici
Inserito da (Admin), giovedì 20 febbraio 2025 11:31:42
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità di un provvedimento che accogliesse le richieste delle aziende agricole. Le intense piogge degli ultimi mesi hanno infatti riempito le vasche di accumulo negli allevamenti bufalini, aumentando il rischio di tracimazione e riducendo l'efficacia agronomica degli effluenti, impiegati come fertilizzanti naturali.
Il provvedimento riguarda comuni della provincia di Salerno (Pontecagnano, Bellizzi, Battipaglia, Eboli, Montecorvino Pugliano, Altavilla Silentina, Albanella, Serre, Capaccio, Agropoli, Roccadaspide, Vallo della Lucania, Omignano, Olevano sul Tusciano, Sicignano, Cicerale, Ogliastro Cilento, Casalvelino, Giungano) e Caserta (Alife, Alvignano, Bellona, Caiazzo, Cancello e Arnone, Capua, Castel Volturno, Ciorlano, Francolise, Gioia Sannitica, Grazzanise, Pastorano, Piana di Monte Verna, Piedimonte Matese, Pietramelara, Pietravairano, Pontelatone, San Potito Sannitico, Sant'Angelo d'Alife, Santa Maria Capua Vetere, Santa Maria La Fossa, Vairano Patenora, Vitulazio).
Lazzaro Iemma, presidente della Sezione economica regionale "Allevamenti Bufalini" di Confagricoltura Campania, afferma: "Il provvedimento di deroga accoglie le nostre richieste ma deve aprire anche una seria riflessione sull'impatto dei cambiamenti climatici sull'attività zootecnica regionale: le rigidità delle disposizioni normative non vanno incontro a esigenze delle aziende agricole".
Secondo Iemma, la Campania potrebbe seguire l'esempio di altre regioni: "In Lombardia, ad esempio, dove vengono aperte "finestre" specifiche per lo spandimento dei reflui a seconda delle condizioni meteo, che possono riguardare anche singoli comuni. Le istituzioni sono molto più elastiche rispetto alle esigenze delle imprese agricole, che hanno l'unico onere di interrare i liquami entro 24 ore. È una soluzione che renderebbe il procedimento più semplice e lineare".
Confagricoltura Campania evidenzia, infine, come "tra i Comuni interessati dai provvedimenti ne siano stati esclusi alcuni delle province di Salerno e Caserta, nello specifico: Giffoni Valle Piana; Cellole, Sessa Aurunca, Carinola, Mondragone, Falciano del Massico e Ruviano, per i quali chiederemo un'integrazione ad horas".
Fonte: Booble
rank: 10626106
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...