Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCampi Flegrei, Protezione Civile in azione: sostegno psicologico e servizi per famiglie nell’area di attesa dell’ex Base NATO

Territorio e Ambiente

Supporto alla popolazione per affrontare il bradisismo: incontri psico-educativi, laboratori per bambini e un'area attrezzata per neonati e mamme

Campi Flegrei, Protezione Civile in azione: sostegno psicologico e servizi per famiglie nell’area di attesa dell’ex Base NATO

La Regione Campania ha allestito nell’area di attesa dell’ex Base NATO a Napoli un centro di supporto per la popolazione colpita dagli sciami sismici connessi al bradisismo. Incontri psico-educativi, infopoint sulle misure di protezione civile e laboratori didattici per bambini arricchiscono l’offerta di assistenza. Attivo anche il servizio di "Baby Care" con culle, passeggini e scalda-biberon per le mamme e i neonati

Inserito da (Admin), domenica 16 marzo 2025 19:42:32

La Protezione Civile della Regione Campania continua a rafforzare il proprio impegno per il supporto alla popolazione residente nell'area dei Campi Flegrei, duramente colpita dagli effetti del bradisismo. Nell'area di attesa allestita all'interno dell'ex Base NATO, nel Parco San Laise, sono stati avviati servizi mirati per il benessere psicologico e la sicurezza della cittadinanza.

Tra le iniziative principali spiccano gli incontri psico-educativi tenuti da esperti volontari specializzati in psicologia dell'emergenza e psicologi dell'ASL Napoli 1 Centro. Questi momenti di confronto, che si svolgeranno all'interno della tendostruttura regionale, mirano a offrire un sostegno concreto alla popolazione, aiutandola a gestire stress e ansia legati al fenomeno naturale del bradisismo. I primi due incontri sono programmati per giovedì 20 marzo dalle 18:00 alle 19:30 e venerdì 21 marzo dalle 10:00 alle 11:30. Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail alla Sala Operativa Regionale Unificata di Protezione Civile.

Parallelamente, sono stati attivati infopoint divulgativi che operano ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:30. Qui, volontari della Protezione Civile, specializzati nelle dinamiche del bradisismo e del rischio vulcanico, forniscono ai cittadini informazioni fondamentali sulle pianificazioni di protezione civile e sui comportamenti da adottare prima, durante e dopo un evento sismico. Durante le sessioni, vengono distribuiti opuscoli informativi con linee guida dettagliate.

Per i più piccoli, in collaborazione con Save the Children, sono stati organizzati laboratori ludico-didattici che si terranno anch'essi il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:30. Attraverso il gioco e attività mirate, i bambini potranno imparare in modo semplice e coinvolgente come affrontare situazioni di emergenza, riducendo l'impatto emotivo delle crisi.

Un'ulteriore iniziativa di grande rilievo è l'attivazione del servizio "Baby Care", pensato per fornire supporto alle mamme e ai neonati presenti nell'area di attesa. All'interno della struttura sono stati predisposti 4 seggioloni, 3 culle, 5 passeggini, due fasciatoi, un'area box e sediolini per bambini. Il servizio offre anche scalda-biberon, pannolini e omogeneizzati per garantire il massimo comfort ai più piccoli. Questa assistenza è resa possibile grazie all'intervento dei volontari della Protezione Civile e della SMA Campania, con l'obiettivo di agevolare le mamme che necessitano di trascorrere del tempo all'interno dell'area di attesa.

Per chi ha necessità di pernottare fuori dalla propria abitazione, la Protezione Civile regionale ricorda che è possibile accedere alle aree di accoglienza predisposte nei vari comuni della zona.

L'intero piano di supporto rientra nel quadro del Piano di comunicazione alla popolazione, approvato dalla Giunta regionale con delibera n. 679 del 23 novembre 2023, in ottemperanza alle misure urgenti stabilite dal decreto-legge n. 140 del 12 ottobre 2023 per la prevenzione del rischio sismico nell'area dei Campi Flegrei.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10405108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno