Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Capire il cambiamento climatico”: al MANN la mostra di National Geographic

Territorio e Ambiente

Riscaldamento globale, mostra, National Geographic

“Capire il cambiamento climatico”: al MANN la mostra di National Geographic

“Capire il cambiamento climatico” è uno spazio narrativo ed esperienziale allestito al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la curatela scientifica di Luca Mercalli, in cui i visitatori scopriranno le cause e gli effetti del riscaldamento globale

Inserito da (Maria Abate), giovedì 10 ottobre 2019 08:50:12

"Capire il cambiamento climatico" è uno spazio narrativo ed esperienziale allestito al Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la curatela scientifica di Luca Mercalli, in cui i visitatori scopriranno le cause e gli effetti del riscaldamento globale. Una straordinaria occasione per creare coscienza e consapevolezza soprattutto tra i più giovani, i cittadini del domani. Capire le cause e conoscere gli effetti del riscaldamento globale è un passo fondamentale per contrastare questa tendenza e cambiare il corso del nostro futuro.

L'inaugurazione è prevista per venerdì 11 ottobre (ore 17), ma l'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 31 maggio 2020.

Centinaia di immagini, tra scatti di grandi maestri della fotografia e filmati del National Geographic saranno presentate attraverso proiezioni, postazioni interattive, installazioni digitali, olfattive e sensoriali. Nel percorso il visitatore sarà coinvolto e spinto a farsi parte attiva in un'esperienza che dall'emozione porta alla consapevolezza e invita all'agire. Tra le immagini di National Geographic i lavori di grandi maestri tra i quali il canadese Paul Nicklen, premiato per cinque volte a World Press Photo reportage sulla natura; la vincitrice di Premio Pulitzer Melissa Farlow; il documentarista Pete McBride che negli ultimi 20 anni ha realizzato reportage da 65 paesi per National Geographic, dall'Everest all'Antartico; lo statunitense James Balog che con il suo progetto Extreme Ice Survey, raccontato nel film "Chasing Ice" , ha documentato con evidenza visiva, attraverso più di un milione di scatti, l'inarrestabile fenomeno della fusione dei ghiacci perenni; Gerd Ludwig, autore fin dal 1991 di decine di reportage per National Geographic; Joel Sartore uno dei più grandi fotografi viventi specializzati nella rappresentazione del mondo animale.

 

Il percorso di visita guiderà il pubblico nella profonda trasformazione causata dal riscaldamento globale: dalla fusione dei ghiacci perenni ai fenomeni meteorologici estremi (ondate di caldo senza precedenti e incremento di tempeste e uragani) dall'intensificarsi dei periodi di siccità all'aumento dei livello dei mari di 3,4 millimetri all'anno. La temperatura della Terra è aumentata di oltre un grado Celsius nell'ultimo secolo, il 2018 è stato il quarto anno più caldo della storia a livello globale e il primo anno più caldo in Italia, Francia e Svizzera; luglio 2019 è stato il mese più caldo di sempre (+0,95 gradi sopra la media del XX secolo, dato National Oceanic and Atmospheric Adminatration). Questi drammatici cambiamenti interessano tutte le regioni del Pianeta e sono destinati a intensificarsi nei prossimi decenni se non si mettono in atto interventi efficaci. Un allarme concreto per l'intero pianeta, che deve mobilitarsi, con l'impegno della politica, delle imprese e anche del mondo dell'arte e della cultura.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 102210105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Atrani Summer Sports 2025: al via l'estate dello sport sulla spiaggia ovest

Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...

Territorio e Ambiente

Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Territorio e Ambiente

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

Territorio e Ambiente

“Stessa spiaggia, stesso mare”: ad Atrani affissi manifesti che contestano la gestione da parte dell’Azienda Speciale

Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno