Tu sei qui: Territorio e AmbienteCapri, “Parco Marino” e Guardia Costiera liberano tre tartarughe ferite e curate a Portici /FOTO e VIDEO
Inserito da (Maria Abate), lunedì 9 agosto 2021 16:39:09
Sono state liberate al largo di Capri, nel primo pomeriggio di oggi, tre tartarughe marine ferite, curate nella Stazione zoologicaAnton Dohrn di Portici.
Le "Caretta Caretta" provengono tutte dall'Isola siciliana di Filicudi, dove sono state recuperate dall'organizzazione White Life Conservation, ma sono giunte in Campania perché il centro di Portici è l'unico che può curare le tartarughe marine.
In situazioni normali, sarebbero state liberate in bassa stagione, per evitare di incappare nelle barche che affollano le coste ad agosto, ma siccome alla Stazione zoologica sono arrivate nuove tartarughe ferite e c'era urgenza di liberare le vasche, Lockdown, Conrad e Teddy hanno già rivisto il mare.
Il San Pietro di Positano ha messo a disposizione la sua barca e Carlo Cinque ha potuto liberare la sua prima tartaruga insieme a Lucio Cacace, presidente dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, che dal Capo di Sorrento si estende per circa 35 km di costa fino a Positano. Un'altra tartaruga è stata invece liberata dalla Guardia di Finanza di Salerno.
Tutte e tre avevano ferite da lenza, ma una in particolare, Lockdown, è stata in degenza al Turtle Point di Portici, dove ha subito un'operazione chirurgica per rimuovere l'amo incagliato negli organi interni, per tre mesi.
Proprio ieri, una tartaruga con il carapace fratturato è stata trovata all'interno dell'Area Marina Punta Campanella, vicino all'isola di Isca, da alcuni diportisti che hanno allertato la Guardia costiera, che a sua volta ha inoltrato la segnalazione al Parco, che l'ha inviata alla Stazione Dohrn di Portici. È una femmina ed è stata chiamata Miracolo per la sua reattività nonostante le gravi ferite.
Di qui la necessità di liberare le tartarughe che ormai si erano riprese. Ad ogni modo, grazie ad un finanziamento della regione Campania, a breve aprirà un centro di primo soccorso a Massa Lubrense dove ci saranno ulteriori 7 vasche, per consentire di potenziare le attività di cura delle tartarughe in difficoltà.
La Caretta Caretta, lo ricordiamo, è una specie a rischio estinzione per l'antropizzazione delle coste del Mediterraneo e per l'inquinamento.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Leggi anche:
L'Area Marina Protetta Punta Campanella presenta "LifeDelfi", progetto per la tutela dei delfini
Punta Campanella, riapre il campo ormeggio ecosostenibile a Le Mortelle
Da Positano a Massa Lubrense un turismo più "green" grazie a imbarcazioni a motore elettrico
Da Positano a Massa Lubrense, Punta Campanella si conferma area marina "Specialmente Protetta"
Fonte: Positano Notizie
rank: 105613100
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...