Tu sei qui: Territorio e AmbienteCastagna del Partenio verso l'IGP, mercoledì 18 settembre la pubblica audizione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 17 settembre 2024 14:23:00
Si avvia a conclusione l'iter nazionale per la proposta di riconoscimento della Castagna del Partenio Igp. Il 18 settembre, alle ore 18, presso la sala del Centro Congressi "De Simone" di Summonte, si terrà la riunione di pubblico accertamento convocata dal Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste(MASAF), dal Comitato Promotore "Castagna del Partenio IGP" e dalla Regione Campania, che rappresenta un passaggio cruciale per il riconoscimento ufficiale dell'Indicazione Geografica Protetta alla Castagna del Partenio
La riunione conclude l'iter ministeriale teso a verificare la conformità della proposta e del disciplinare di produzione alle norme stabilite dal regolamento UE 2024/1143. Durante l'incontro verranno ascoltate e raccolte le opinioni delle organizzazioni professionali e di categoria, nonché dei produttori e degli operatori economici della filiera castanicola locale. La pubblica audizione sarà condotta dai dirigenti del Ministero, che daranno lettura del disciplinare di produzione, che sarà successivamente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, dando tempo trenta giorni ai soggetti portatori di interesse della filiera castanicola di esprimere eventuali osservazioni. L'incontro proseguirà poi con l'intervento dei sindaci del territorio interessato dalla Igp, del Presidente del Parco del Partenio, Francesco Iovino, del Presidente del Gal Partenio, Luca Beatrice, del direttore del Distretto della Castagna e del Marrone della Campania, Roberto Mazzei, del presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, Maurizio Petracca, e dell'assessore all'agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo. Invitati a partecipare al dibattito vi saranno anche i rappresentanti delle principali organizzazioni professionali agricole. I lavori saranno coordinati dal presidente del Comitato Promotore dell'Igp, Gerardo Marano.
"Il riconoscimento IGP della Castagna del Partenio- afferma il direttore del Distretto della Castagna e del Marrone della Campania, Roberto Mazzei-può rappresentare un'importante conquista per la valorizzazione del prodotto e del territorio, offrendo nuove opportunità di sviluppo economico per i produttori e per le comunità locali. Invitiamo tutti gli operatori della filiera a partecipare a questo incontro fondamentale per il futuro della Castagna del Partenio, un'occasione unica per contribuire attivamente alla valorizzazione di un prodotto che rappresenta un'eccellenza del territorio irpino".
Si tratta di un momento particolarmente interessante per l'intero settore castanicolo campano. Il Distretto della Castagna e del Marrone della Campania, che ha appena partecipato all'edizione 2024 di Eurocastanea che si è svolta in Grecia, si pone l'obiettivo di costruire una strategia comune per promuovere e valorizzare le castagne di pregio della nostra regione, tra cui la prossima IGP, la Castagna del Partenio, la quinta per la Campania la terza dell'Irpinia, un primato europeo nel settore della castanicoltura da frutto.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10576100
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...