Ultimo aggiornamento 1 ora fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCastellabate, al via i lavori per la riqualificazione dell’area naturalistica di Trentova - Tresino

Territorio e Ambiente

Ottenuto il finanziamento ministeriale, complessivo tra i due comuni, di 158mila euro

Castellabate, al via i lavori per la riqualificazione dell’area naturalistica di Trentova - Tresino

Il progetto finanziato fa parte di una più ambiziosa strategia di recupero ambientale e valorizzazione turistica dell’area di Tresino, già avviata alcuni anni fa, e della quale si cominciano a vedere i primi frutti

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 27 settembre 2024 10:16:22

In seguito alla firma del protocollo d'intesa tra il sindaco di Agropoli Roberto Mutalipassi, promotore dell'iniziativa, il sindaco di Castellabate Marco Rizzo e il presidente del Parco Giuseppe Coccorullo e con l'ottenimento del finanziamento ministeriale, complessivo tra i due comuni, di 158mila euro, è stato dato l'avvio ai lavori nell'area naturalistica di Trentova - Tresino.

Il progetto finanziato fa parte di una più ambiziosa strategia di recupero ambientale e valorizzazione turistica dell'area di Tresino, già avviata alcuni anni fa, e della quale si cominciano a vedere i primi frutti. L'intervento si sta svolgendo in maniera congiunta tra i due comuni con sentieristica all'interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Si sta creando una rete di percorsi ciclo-pedonali logica ed organica, adatta a tutti i tipi di escursionisti. Gli operai della ditta incaricata per effettuare i lavori, quelli dell'Agropoli Cilento Servizi e la Sarim sono all'opera partendo dal fronte di Agropoli. Dall'altra parte del monte Tresino attivamente il Comune di Castellabate, con diversi operai della Castellabate Servizi, si è già adoperato per lo stesso recupero dei sentieri, vecchie strade pubbliche, con la pulizia e la manutenzione straordinaria.

Il sindaco, Roberto Mutalipassi, dichiara: "Mi preme sottolineare che è la prima volta che i due Comuni, Agropoli e Castellabate, collaborano fattivamente in maniera sinergica per valorizzare una zona che vanta tra l'altro una serie di riconoscimenti importanti: tutela Unesco, riserva di biosfera Mab-Unesco, sito di importanza comunitaria e zona di protezione speciale".

Il sindaco, Marco Rizzo, dichiara: "Dalla firma del protocollo d'intesa con il Comune di Agropoli e il Parco Nazionale del Cilento ci stiamo adoperando incessantemente per valorizzare questi sentieri con interventi mirati a proteggere il patrimonio ambientale circostante e garantendo la completa fruizione di un'area altamente attrattiva".

Il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo conclude: "Anche a questo serve il Parco, a innescare la collaborazione tra Enti in favore di aree a forte richiamo per il turismo naturalistico come quella di Tresino che verrà ulteriormente valorizzata grazie all'installazione di una chiara cartellonistica ricca di informazioni sui percorsi e sulle peculiarità di macchia mediterranea presenti".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

area naturalistica di Trentova - Tresino<br />&copy; Comune di Castellabate area naturalistica di Trentova - Tresino © Comune di Castellabate

rank: 10287100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...