Tu sei qui: Territorio e AmbienteCastellabate, conclusi i lavori di riqualificazione del sentiero naturalistico "Vallone Alto"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 18 aprile 2024 09:17:56
A Castellabate sono giunti al termine i lavori per la riqualificazione della strada che mette in collegamento San Marco al porticciolo di Punta Licosa. Grazie ad un finanziamento di circa 740 mila euro, il sentiero naturalistico del "Vallone Alto" è stato messo completamente in sicurezza con importanti interventi per combattere il dissesto idrogeologico.
Questi lavori, oltre a ridare luce ad un percorso unico nel suo genere per la sua collocazione in un paesaggio mozzafiato, sono stati finalizzati alla bonifica dell'area per consentire la fruizione della zona in totale sicurezza ai cittadini delle abitazioni circostanti e ai tanti visitatori che scelgono questo scorcio di Castellabate per scoprirne e apprezzarne le bellezze più autentiche della sua costa. Per raggiungere tale scopo sono stati diversi gli interventi messi in atto: dalla canalizzazione delle acque con opere di ingegneria naturalistica di tutti i valloni e gli attraversamenti, alla realizzazione di una nuova staccionata lungo tutto il percorso, fino al ripristino della segnaletica informativa.
"La conclusione di questi lavori, anche in prossimità della stagione turistica, rappresentano un intervento mirato alla messa in sicurezza e alla valorizzazione di uno dei sentieri più caratteristi di Castellabate. La strada offre un panorama davvero suggestivo che fa innamorare coloro i quali praticano attività di trekking, ma anche tutti i comuni cittadini e visitatori. Continua, in questo modo, il più ampio progetto per la rifunzionalizzazione dei sentieri naturalistici di Castellabate che è mirato anche a progredire sul fronte della destagionalizzazione. Da Punta Tresino a Punta Licosa, la nostra Castellabate amplia la sua offerta di luoghi visitabili e incantevoli" dichiara il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.
"Abbiamo portato a termine un lavoro di riqualificazione che si estende per diversi chilometri all'interno del Parco di Punta Licosa. Un sentiero che rappresenta un'attrazione a livello turistico, ma che consente anche ai tanti abitanti della zona di raggiungere le altre frazioni in totale sicurezza e facilità", evidenzia l'Assessore ai Lavori Pubblici e all'Ambiente, Nicoletta Guariglia
Fonte: Positano Notizie
rank: 10606103
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...