Tu sei qui: Territorio e AmbienteCastellabate, conclusi i lavori di riqualificazione del sentiero naturalistico "Vallone Alto"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 18 aprile 2024 09:17:56
A Castellabate sono giunti al termine i lavori per la riqualificazione della strada che mette in collegamento San Marco al porticciolo di Punta Licosa. Grazie ad un finanziamento di circa 740 mila euro, il sentiero naturalistico del "Vallone Alto" è stato messo completamente in sicurezza con importanti interventi per combattere il dissesto idrogeologico.
Questi lavori, oltre a ridare luce ad un percorso unico nel suo genere per la sua collocazione in un paesaggio mozzafiato, sono stati finalizzati alla bonifica dell'area per consentire la fruizione della zona in totale sicurezza ai cittadini delle abitazioni circostanti e ai tanti visitatori che scelgono questo scorcio di Castellabate per scoprirne e apprezzarne le bellezze più autentiche della sua costa. Per raggiungere tale scopo sono stati diversi gli interventi messi in atto: dalla canalizzazione delle acque con opere di ingegneria naturalistica di tutti i valloni e gli attraversamenti, alla realizzazione di una nuova staccionata lungo tutto il percorso, fino al ripristino della segnaletica informativa.
"La conclusione di questi lavori, anche in prossimità della stagione turistica, rappresentano un intervento mirato alla messa in sicurezza e alla valorizzazione di uno dei sentieri più caratteristi di Castellabate. La strada offre un panorama davvero suggestivo che fa innamorare coloro i quali praticano attività di trekking, ma anche tutti i comuni cittadini e visitatori. Continua, in questo modo, il più ampio progetto per la rifunzionalizzazione dei sentieri naturalistici di Castellabate che è mirato anche a progredire sul fronte della destagionalizzazione. Da Punta Tresino a Punta Licosa, la nostra Castellabate amplia la sua offerta di luoghi visitabili e incantevoli" dichiara il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.
"Abbiamo portato a termine un lavoro di riqualificazione che si estende per diversi chilometri all'interno del Parco di Punta Licosa. Un sentiero che rappresenta un'attrazione a livello turistico, ma che consente anche ai tanti abitanti della zona di raggiungere le altre frazioni in totale sicurezza e facilità", evidenzia l'Assessore ai Lavori Pubblici e all'Ambiente, Nicoletta Guariglia
Fonte: Positano Notizie
rank: 10696105
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...