Tu sei qui: Territorio e AmbienteCastellabate diventa Comune amico delle tartarughe marine
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 aprile 2024 08:47:40
Il Comune di Castellabate ha sottoscritto un Protocollo d'Intesa con Legambiente Nazionale, per formalizzare l'adesione al progetto "Life Turtlenest - Comuni amici delle tartarughe marine". L'importante iniziativa nasce dall'esigenza di tutelare adeguatamente le nuove aree di nidificazione della tartaruga marina della specie Caretta caretta del Mediterraneo.
L'obiettivo è quello di identificare e salvaguardare i tanti nidi di tartaruga marina che, ogni anno, vengono deposti sulle spiagge dell'Area Marina protetta del Comune di Castellabate. Tale Protocollo d'Intesa incrementa l'impegno dell'Ente per la tutela del mare e degli ambienti costieri, migliorando l'attività di monitoraggio e protezione riguardante il frequente fenomeno della nidificazione. Con l'adesione a questo progetto, l'Amministrazione Comunale mira ad aumentare la valorizzazione e la protezione del patrimonio ambientale e naturalistico con la promozione di una serie di concrete iniziative per la difesa di flora e fauna. A tal fine, insieme a Legambiente e i referenti territoriali del progetto, verranno messe in atto diverse e costanti attività di carattere scientifico, culturale e formativo.
"Siamo molto soddisfatti di poter prendere parte attivamente a questo progetto dedicato alla salvaguardia delle tartarughe Caretta caretta. Tale specie, a causa del riscaldamento globale, ha intensificato il numero di nidificazioni lungo le nostre coste. Il nostro compito, insieme alle varie associazioni di riferimento e grazie al lavoro costante di Legambiente, è quello di proteggere questi siti riproduttivi coinvolgendo autorità, stabilimenti balneari e cittadini", sottolinea il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.
"Essere nella rete dei comuni amici delle tartarughe marine è per noi motivo di grande soddisfazione. Incrementeremo le campagne di sensibilizzazione rivolte a tutta la comunità, dai balneari e i pescatori fino ai giovani del territorio, per sostenere insieme la conservazione della specie Caretta caretta e salvaguardare la biodiversità marina", evidenzia l'Assessore all'Ambiente, Nicoletta Guariglia.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10536100
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...