Tu sei qui: Territorio e AmbienteCastellammare di Stabia: successo per la II edizione della Cena Evento “Professioni Stellate” al “Viviani”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 30 novembre 2024 16:49:45
Un'atmosfera magica ha avvolto l'Istituto Alberghiero "Raffaele Viviani" di Castellammare di Stabia, che nella serata del 29 novembre 2024 ha ospitato la seconda edizione della Cena Evento "Professioni Stellate". L'iniziativa, che ha coinvolto anche la sede di Agerola, ha messo in luce il talento e la passione degli studenti degli ultimi anni di corso, impegnati in un'esperienza straordinaria accanto a Chef Stellati di rinomata fama: Ciro Sicignano, Nicola Somma, Leopoldo Elefante e Ferdinando De Simone.
Presenti anche l'Assessora regionale all'Istruzione, Lucia Fortini, omaggiata di un dipinto realizzato dal professor Ciro Coppola, e il Sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza, insieme a rappresentanti delle amministrazioni comunali limitrofe, dirigenti scolastici e membri delle forze dell'ordine.
L'evento è stato un tributo all'arte culinaria e al percorso formativo degli studenti dell'Istituto, che hanno dimostrato grande professionalità, competenza e spirito di squadra nella preparazione di un menu raffinato sotto la guida dei prestigiosi chef. Questa esperienza ha rappresentato per i giovani un'opportunità unica di crescita, favorendo l'incontro tra tradizione e innovazione gastronomica.
La serata non sarebbe stata possibile senza l'instancabile lavoro della Dirigente Scolastica Fabiola Toricco, del suo team di collaboratori e dei docenti, il cui impegno ha permesso di realizzare un evento memorabile, destinato a restare nel cuore di tutti i partecipanti.
"Professioni Stellate" non è stata solo una celebrazione dell'eccellenza gastronomica, ma anche un'occasione per rafforzare i legami tra scuola, territorio e mondo del lavoro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106914104
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...