Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, 11 maggio primo incontro de “Gli Stati Generali della Cultura”
Inserito da (redazioneip), giovedì 9 maggio 2019 18:47:33
Sabato 11 maggio, alle 10.30, presso l’aula consiliare "Sabato Martelli Castaldi" del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, si terrà il primo incontro de "Gli Stati Generali della Cultura", promossi dall’amministrazione Servalli, Assessorato alla Cultura, Istruzione e ai Rapporti con l’Università.
«Con "Gli Stati Generali della Cultura" - afferma il vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Armando Lamberti - si avvia una fase di riflessione, con il coinvolgimento ed il contributo attivo della Cittadinanza, delle Associazioni culturali che operano sul territorio ed il supporto di esperti esterni di chiara fama, per definire le linee della politica culturale della e nella città e, in particolare, le modalità di utilizzo dei grandi contenitori di cui la città dispone».
Nel corso degli incontri, che proseguiranno sabato 1, 22 giugno e 13 Luglio, si metteranno a confronto le migliori esperienze nei vari settori culturali con l’obiettivo di implementarle nella realtà cavese.
«In questa prospettiva – aggiunge l’Assessore Armando Lamberti - la città deve aprirsi al contributo di idee, di conoscenze e di competenze (gli Stati generali della cultura rispondono anche a questa esigenza) che viene dall’esterno, arricchirsi delle esperienze altrui, far tesoro delle migliori pratiche del settore anche nella gestione e nell’utilizzo dei contenitori culturali oltre che nel reperimento delle risorse finanziarie pubbliche e private».
Nel corso degli incontri professionisti e operatori della cultura e dello spettacolo, esperti, studiosi, associazioni e forze sociali si confronteranno sulle prospettive della cultura come volano di sviluppo della Città.
Dopo gli interventi introduttivi del Sindaco Vincenzo Servalli e del prof. Roberto Parente, il Prof. Armando Lamberti, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Istruzione e ai Rapporti con l’Università, presenterà il Progetto "Cava de’ Tirreni Città Parco Culturale" e il sito www.statigeneralidellacultura.cavadetirreni.sa.it.
Sarà, poi, presentato il Progetto "La custodia dell’eredità culturale negli Scriptoria delle Grandi Abbazie", con la partecipazione dei docenti Elena Merino Gomez (Università degli Studi di Madrid) e Gianluigi De Mare, Vincenzo Piluso, Giovanni Sciancalepore e Renato Benintendi (Università degli Studi di Salerno), del Gen. Fabrizio Parrulli, Comandante Nazionale Tutela del Patrimonio Culturale, del Gen. Mauro Cipolletta, Direttore Generale Progetto Grande Pompei.
A seguire ci sarà la Lectio Magistralis di S. Ecc. Prof. Raffaele Coppola, Procuratore Generale presso la Corte di Appello dello Stato Città del Vaticano, sul tema "Valorizzazione dei beni culturali di interesse religioso e Istituzioni ecclesiastiche".
Il Prof. Giulio Carpi, Direttore dell’Istituto Europeo delle Creatività, presenterà il Progetto "A Scuola di Management con San Benedetto", e il Maestro Felice Cavaliere, Direttore del Conservatorio "Gesualdo da Venosa", presenterà il Progetto "Scuola di Alta Formazione Musicale".
I lavori si concluderanno con la Tavola Rotonda sul tema: "Quali politiche per la cultura. Quale ruolo per l’imprenditoria privata.", alla quale parteciperanno Elena Merino Gomez, Gianluigi De Mare, Giulio Carpi, Felice Cavaliere, Chiara Maria Lambert, Alfonso Andria, Tommaso Avagliano, Gerardo D’Agostino, Sabatino D’Amico, Ciro Mannara, Annibale Pancrazio, Velleda Virno.
Fonte: Il Portico
rank: 108211100
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...