Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, 13 maggio l'inaugurazione del nuovo impianto per le aziende agricole cavesi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 30 aprile 2024 13:53:10
Sarà inaugurato il 13 maggio prossimo, alle ore 10, in località Caselle, alla frazione Sant'Anna, il nuovo impianto di trasformazione irrigua del bacino di Cava de'Tirreni. Saranno presenti il Sindaco Vincenzo Servalli, il Presidente del Consorzio di bonifica integrale comprensorio Sarno Mario Rosario D'Angelo, il Direttore generale Nazionale Anbi Massimo Gargano, il Segretario generale Autorità di Bacino distrettuale App. meridionale Vera Corbelli, il Presidente del Consorzio di bonifica destra Sele e Presidente Anbi Campania Vito Busillo, il Presidente Coldiretti Campania Ettore Bellelli e Maria Passeri della direzione generale delle politiche agricole, alimentari e forestale della Regione Campania. Modererà gli interventi il giornalista Salvatore De Napoli
"Una risposta importante - afferma il Sindaco Servalli - attesa da anni di cui ringrazio il Consorzio di Bonifica, il suo Presidente D'Angelo, per essere riuscito a concretizzare un investimento del Ministero delle Politiche Agricole di circa 5 milioni di euro fondamentale per il nostro territorio".
Grazie ad un finanziamento del Ministero delle Politiche Agricole di €4.913.648,78 è stato realizato a Cava de' Tirreni (SA) un moderno e più adeguato impianto per la distribuzione irrigua in sostituzione parziale dei vetusti ed obsoleti impianti già esistenti.
Il nuovo impianto, che sarà inaugurato il 13 maggio 2024 grazie al recente allacciamento alla rete di media tensione di 20.000Volts con una potenza complessiva di 800 Kw, servirà una superficie agricola di 146 ettari suddivisa in n.20 comizi: di questi 68ha saranno serviti da una rete di tubazioni (servizio basso) alimentata da un serbatoio di carico e compenso realizzato in loc. Caselle - fraz. S.Anna a quota 270m s.l.m. avente una capacità di accumulo di circa 6000mc; i restanti 78ha saranno invece serviti da una rete di tubazioni a quota superiore (servizio alto) mediante pompaggio di rilancio facente sempre capo come alimentazione e pressione iniziale al serbatoio.
Gli idranti di consegna alle utenze agricole, installati in n.165, sono del tipo a controllo elettronico con limitatore di portata massima di 8 lt/sec.
Tutto l'impianto funzionerà grazie ad una risorsa idrica complessiva di 67 lt/sec proveniente dall'emungimento della falda profonda mediante n.2 pozzi trivellati sino alla profondità di 190m dal piano campagna situati in località Starza: di cui il primo con portata massima di 22 lt/sec, potenza e prevalenza manometrica pompa (installata a 170m) rispettivamente di 45 kw e 146m; il secondo con portata massima di 45 lt/sec, potenza e prevalenza pompa (a 170m) rispettivamente di 92 kw e 163m.
'acqua emunta sarà accumulata in una vasca di rilancio, sempre in loc. Starza, da dove n.3 pompe ad asse verticale (di cui una di riserva) della potenza di 55 kw cadauna solleveranno la risorsa idrica al serbatoio di Caselle.
Sempre nell'impianto Starza sono state installate n.3 pompe ad asse orizzontale (di cui n.1 da 90 Kw e n.2 da 37 kw) in grado di rilanciare il carico piezometrico determinato dal serbatoio ad una quota tale da consentire la distribuzione irrigua nella rete del servizio alto.
Tutte le pompe dell'impianto Starza saranno energeticamente alimentate con corrente di bassa tensione trifasica proveniente da appositi trasformatori M.T.-B.T., a loro volta alimentati da un elettrodotto in M.T. su pali.
Fonte: Il Portico
rank: 102420105
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...