Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de’ Tirreni, 23 febbraio "Giornata della Pace" con la Sindaca di Assisi
Inserito da (redazioneip), mercoledì 20 febbraio 2019 12:40:45
Il 23 febbraio prossimo, in occasione della Giornata della Pace, Stefania Proietti, sindaca di Assisi, farà tappa a Cava de' Tirreni.
La Proietti è la prima donna a ricoprire questo ruolo nella Città di Francesco e di Chiara. Ed è sulle loro orme, sul dettato evangelico di amore per il prossimo e di attenzione ai più deboli, sull'etica del servizio, nello spirito della Chiesa sognato di Papa Francesco, che Stefania Proietti sta esercitando la sua carica, riscuotendo apprezzamenti profondi dai suoi concittadini e da tutte le persone di buona volontà, pur in un tempo in cui la Buona Novella viene lodata da tutti, ma da molti viene disinvoltamente tenuta in frigo. L'impegno più recente, di respiro internazionale, è stata l' ordine del giorno deliberato a novembre dell'Amministrazione comunale di Assisi: una presa di posizione contro i massacri che stanno avvenendo nello Yemen ed il commercio delle armi che li supporta: commercio in cui l'Italia è implicata in primissima persona. Contestualmente, un appello ai Sindaci italiani perché sottoscrivano questo ordine del giorno. È quello che sarà fatto anche durante l'incontro del 23 febbraio, in cui saranno presenti i primi cittadini, o i loro rappresentanti, di Cava e dei comuni viciniori.
Importantissima e stimolante novità rispetto alle precedenti Giornate della Pace, finora tutte pomeridiane e serali, l'incontro con la Sindaca e il resto della manifestazione si svolgeranno di mattina, per favorire un contatto diretto con le scuole e con gli studenti e i giovani in generale. L'appuntamento è, infatti, alle 9:00 al Cinema Metropol, dove è prevista la presenza di circa trecento studenti provenienti dagli Istituti Superiori: Liceo "De FilippisGaldi", Liceo Scientifico "A.Genoino", "IIS Vanvitelli-Della Corte", IIS "Filangieri" (di Cava de' Tirreni), "ISS Marini-Gioia" (Amalfi). I ragazzi saranno protagonisti, sia perché il Gruppo del Liceo Musicale "M.Galdi" effettuerà l'apertura musicale, sia perché sarà dato ampio spazio alle loro domande ed alle loro osservazioni, con particolare riguardo all'argomento "Le declinazioni della Pace al servizio delle Comunità locali".
Al termine dell'incontro, verso le 11:30, si formerà un corteo, al quale parteciperanno anche altri studenti e, naturalmente, tutte le persone di buona volontà. Tra canti, striscioni e cuori aperti si giungerà a Piazza San Francesco, al Convento di San Francesco, dove sarà simbolicamente piantumato un Ulivo e, con i rinnovati saluti delle autorità e della Sindaca, il congedo musicale sarà affidato a un mini concerto di gruppi musicali studenteschi.
Fonte: Il Portico
rank: 10438106
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...