Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: 4 settembre inaugurazione della “Sala della Pergamena Bianca”
Inserito da (redazioneip), sabato 1 settembre 2018 12:42:14
Sarà inaugurata martedì prossimo, 4 settembre, alle 19.30, la "Sala della Pergamena Bianca", nello stesso giorno della consegna da parte di Re Ferrante I d'Aragona, al sindaco Onofrio Scannapieco, nella Sala dei Baroni, del Castel Nuovo (Maschio Angioini), in Napoli, ben 558 anni fa e nello stesso luogo dove fu costituita l'Atsc (Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri) il 21 febbraio 1987.
a Sala della Pergamena Bianca, è stata allestita presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, al Corso Umberto, I, 153 ed è il luogo dov'è custodita la memoria storica e folkloristica della Città, rappresentata dai Quattro Distretti, Pasculanum, Corpo di Cava, Sant'Adiutore e Mitilianum, cui era anticamente suddiviso il territorio cavese e dagli attuali rappresentanti dei Distretti, riuniti nell' Atsc, che sono i Trombonieri: Senatore, Santa Maria del Rovo, Filangieri, Corpo di Cava, Sant'Anna all'Oliveto, Sant'Anna a Scarico, Montecastello, Borgo Scacciaventi Croce; gli Sbandieratori Città de La Cava e Sbandieratori Cavensi e i Cavalieri della Pergamena Bianca.
Alla inaugurazione parteciperà una folta rappresentanza di tutti i sodalizi dell'Atsc che sfileranno in corteo storico lungo il borgo Grande, con partenza da Piazza Amabile, fino alla Sala della Pergamena Bianca, dove il Sindaco Vincenzo Servalli, alla presenza dei Regi Capitani, taglierà il nastro e spiegherà ai convenuti il grande significato dell'iniziativa.
«Abbiamo voluto e stiamo perseguendo come Amministrazione - afferma il sindaco Servali - una grande azione di recupero e promozione di quelli che sono i nostri capisaldi nella storia, che devono essere strenuamente preservati e tramandati alle future generazioni perché sono parte integrante ed identitaria del popolo cavese. La Pergamena Bianca rappresenta la fierezza e la fedeltà di un popolo che non si è mai piegato a nessuno, sempre libero e mai vassallo e abbiamo voluto creare una sala dove chiunque, cavesi, visitatori, turisti, possono conoscere la straordinaria storia della Pergamena, ammirandone anche una fedele riproduzione».
La Sala della Pergamena Bianca, fortemente voluta dal sindaco Servalli, la cui realizzazione è stata curata dal Cav. Felice Abate, sarà aperta al pubblico e oltre ad essere una meta del percorso turistico, sarà anche il luogo dove gli studenti potranno conoscere e toccare con mano una delle pagine più gloriose della storia cavese.
Fonte: Il Portico
rank: 100217102
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...