Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, al via la manifestazione 'Uomini e popoli senza barriere'

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, al via la manifestazione 'Uomini e popoli senza barriere'

Inserito da (redazioneip), domenica 20 novembre 2016 16:38:28

A partire dal 23 novembre nell'Istituto di Istruzione Superiore Della Corte-Vanvitelli di Cava dè Tirreni si svolgeranno tre manifestazioni organizzate nell'ambito del progetto "Uomini e popoli senza barriere", a titolarità MIUR- Dipartimento per le Pari Opportunità, che mira a sensibilizzare, informare e formare gli alunni sulla prevenzione di ogni forma di violenza e discriminazione e vuole proporre le strade da seguire per costruire ponti tra le persone e i popoli, in un contesto europeo che sta innalzando barriere contro se stesso e contro gli "altri" che considera avversari, se non nemici.

Il messaggio che si vuole dare ai giovani è che per poter dialogare (tra uomini e donne o tra popoli) occorre intercettare le diversità e poi cogliere ciò che è comune, a livello di religione, di cultura, di cibo, di ambiente. Ed è proprio in quest'ottica che si inseriscono i tre incontri programmati.

Il 23 novembre (alle 11) interverranno la dottoressa Diana Pezza Borrelli dell'Amicizia Ebraico-Cristiana di Napoli, la professoressa Sherazade Housmand, docente di studi islamici presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, il dottor Marco Rossi della Comunità di Sant'Egidio di Roma. Modera la dottoressa Rosaria Petti, giornalista.

Il 24 Novembre (alle 17) si parlerà di "Cause e rimedi della corruzione e della criminalità" con interventi del Dott. Centore, Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, del dottor Sandro Ruotolo, giornalista della RAI e della signora Carmela Sermino, familiare di una vittima innocente della camorra. Modera il giornalista dott. Riccardo Cristian Falcone, dell'Associazione Libera.

Il 28 Novembre (alle 11) si affronterà il tema della "Solidarietà e della Condivisione tra i popoli". Interviene Padre Alex Zanotelli, Missionario Comboniano, testimone dell'impegno e della denuncia e il dottor Attilio Palumbo, Presidente di Legambiente. Modera il professore Franco Bruno Vitolo.

Il progetto ha coinvolto gli studenti dell'IIS Della Corte Vanvitelli che hanno approfondito tre diversi percorsi (Ecologico con Legambiente, di Legalità con l'Associazione Libera e Teatrale con l'Associazione AICS) ed hanno realizzato pièce teatrali in modo creativo. Hanno partecipato anche tutte le Scuole Secondarie di I° grado della Città ed il Primo, il Terzo e il Quarto Circolo Didattico che stanno lavorando su diverse tematiche: ambientali, dei diritti dei bambini e della comunicazione interpersonale .

Ogni Istituto realizzerà un modulo didattico, ispirato al tema generale: provare a realizzare un percorso di alta fraternità nella consapevolezza che le singolarità ci arricchiscono. Anche il logo della manifestazione è stato realizzato da studenti. Al bando pubblicato per la realizzazione del simbolo hanno aderito diverse scuole della Provincia di Salerno che hanno presentato lavori di notevole intensità artistica e ideale. In particolare si sono distinte, per originalità di esecuzione, le opere della scuola Primaria "I Circolo Don Bosco" di Cava de' Tirreni e delle scuole secondarie di I Grado "A. Balzico" di Cava de' Tirreni e "Monterisi " di Salerno.

La Commissione, composta dalla D.S. dell'IIS Della Corte-Vanvitelli professoressa Masi e dai professori Gambardella, Oliano e Lauria, ha scelto il logo disegnato dall'alunno Simone Amedeo, della scuola media Monterisi di Salerno, classe III D, docente referente professoressa Maria Pia Doria, con la seguente motivazione: "L'opera risponde appieno a quanto stabilito nel bando del concorso, sia per originalità, sia per innovatività, in quanto il logo realizzato, rappresentando due uomini di etnie diverse che giocano a pallavolo con il mondo, ma senza rete, ha sviluppato il tema senza ricorrere a forme, immagini e stilemi abusati ( mani che stringono, simboli della pace, muri o quant'altro), riportando il discorso al mondo dello sport e quindi al sogno fondamentale di lealtà tra popoli". A questo concorso hanno partecipato anche due scuole della Romania e della Turchia, con cui l'Istituto tesse rapporti internazionali.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103811100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno