Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, al via la sesta edizione dell’Expo d’Arte Contemporanea
Inserito da (redazioneip), venerdì 10 febbraio 2017 12:34:26
L'Associazione Culturale "Avalon Arte" di Salerno, apre le iscrizioni alla sesta edizione dell'Expo d'Arte Contemporanea e poesia "Avalon in Arte". L'esposizione si terrà dal 6 maggio al 27 maggio 2017 (ben 22 giorni di esposizione) a Cava de' Tirreni nella prestigiosa Sala Museale di Santa Maria del Rifugio, in Piazza San Francesco con vernissage sabato 6 maggio.
L'evento gode del patrocino del Comune di Cava de' Tirreni e della Fondazione Carisal.
A tema libero, possono partecipare sia artisti professionisti che emergenti, senza alcun limite di età, per le seguenti categorie: pittura, scultura, arte fotografica e poesia ispirata alle opere esposte.
"Avalon in Arte", infatti, ha la peculiarità di unire l'immagine e la parola, in un intreccio che rende l'esposizione ancor più suggestiva ed evocativa. A ogni poeta sarà assegnata un'opera figurativa e ed egli si ispirerà ad essa per una lirica. Durante la mostra poesia e opera accoglieranno i visitatori.
Le adesioni per quanto riguarda la sezione Arte scadranno a completamento degli spazi espositivi e comunque entro e non oltre il 9 marzo 2017, termine improrogabile per permettere, poi, ai poeti di trarre ispirazione dalle opere.
Le adesioni per quanto riguarda la sezione Poesia scadranno a completamento dei posti disponibili e comunque entro e non oltre il 28 febbraio 2017.
È possibile richiedere il regolamento e il modulo della domanda all'indirizzo avalonartesalerno@gmail.com specificando la sezione per la quale si intende partecipare
L'associazione è presente sui maggiori social network come Facebook, Twitter e Linkedin, formidabili veicoli di comunicazione.
La mission di "Avalon Arte" è di diffondere lo studio e lo sviluppo dell'arte in tutte le sue espressioni: pittura, scultura, mosaico, ceramica, restauro, fotografia, arti grafiche, bricolage, letteratura, musica, ballo, spettacolo e quant'altro attinente al mondo dell'arte; avvicinare i giovani al mondo dell'arte e permettere loro di inserirsi in questo mondo, proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile.
La direzione artistica dell'evento è della presidente Dina Scalera e l'allestimento è a cura di Giovanni Memoli coadiuvato da Mario Cestaro. La critica è affidata alla professoressa Antonella Nigro. Fotografia a cura di Paola Siano.
Fonte: Il Portico
rank: 105313104
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...