Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: calato il sipario sul 18esimo “Raduno Scouts dagli anni ’60 ad oggi”
Inserito da (redazioneip), giovedì 17 settembre 2020 10:03:56
di Livio Trapanese
Lunedì 14 Settembre 2020, accolti dal cavese "castellano" del secolare maniero d'Arechi, lo storico sbandieratore Cavense, Marco De Simone, a tutti noto quale: "Marco ‘u biond", si sono riuniti i Boys Scouts che dagli '60 ad oggi hanno indossato il foulard del Cava 1°.
Hanno risposto all'appello, in ordine alfabetico: Antonio Baldi, Antonio Di Marino, Antonio Massa, Aniello Costabile,Edmondo Manzo, Francesco Alfieri, Francesco Ciccullo, Francesco (Franco) Conzo, (Giannino) Giovanni Colella, Gioacchino Senatore, Giuseppe Pucciarelli, Guglielmo D'Alessio, Luigi Avallone, Livio Trapanese, Marco Medolla, Michele Conzo, Nicola Melillo, Carmine (Ninotto) Alfieri, Tommaso Avallone e Ugo Diletto, con talune consorti.
Nella "piazza d'armi", fra i secolari bastioni del castello, da dove si gode un panorama mozzafiato, ricorrendo anche l'Esaltazione della Croce, Don Pietro Cioffi, che per anni ha svolto l'impegnativo compito di Assistente Ecclesiastico del Cava 1°, ha celebrato la Santa Messa, prima della quale, però, sono stati ricordati quanti hanno indossato lo storico foulard blu e rosso, bordato di strisce verdi; fra i primi il mai dimenticato Don Emilio Papa.
Nel corso dell'agape fraterna, Livio ha porto i saluti pervenuti da Alfredo Vitaliano, Antonio Pagnotta,Riccardo Di Mauro, Giuseppina Trezza, Gennaro Limatore e Franco Plava, mentre con una video-chiamata a mezzo WhatsApp, i convenuti hanno potuto vedere/ascoltare i messaggi valdostani del fratello scouts Umberto Zingarelli, dandosi tutti appuntamento a Martedì 14 Settembre 2021.
A richiesta, è stato "costituito" il gruppo WhatsApp: "Scuots semper Scouts" al quale siamo invitati ad iscriverci e pubblicare foto dei tempi che furono, ma anche contemporanee.
Ribadiamolo: appuntamento a martedì 14 settembre 2021 per la 19ª edizione.
Fonte: Il Portico
rank: 10639100
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...