Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: dal 17 al 19 maggio al via "Buongiorno Ceramica" [PROGRAMMA]
Inserito da (redazioneip), giovedì 16 maggio 2019 14:13:06
Tre giorni di arte, eventi, mostre, laboratori, itinerari, workshop, da venerdì 17 a domenica 19 maggio, per "Buongiorno Ceramica 2019, Cava de' Tirreni, Città della Ceramica", l'iniziativa promossa da AiCc, Associazione Italiana Città della Ceramica in tutte le 40 Città di antica tradizione ceramica d'Italia. L'Amministrazione Servalli, in collaborazione con Matres, Associazione Pandora e i Ceramisti di Cava de' Tirreni, ha organizzato tre giorni intensi di iniziative.
Si parte venerdì 17 maggio al Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni, al Borgo Grande, alle 18,00, con l'apertura ufficiale di "Buongiorno Ceramica" ed il taglio del nastro da parte del Sindaco Vincenzo Servalli. All'interno del monastero, l'esposizione openair "il giardino, la flora e la fauna"; "I canti del mare", arte, musica e spettacolo a cura di Elia Tamigi con la danzatrice Alba Pagano; "Argilla Sabbia e Diamanti " a cura di Antonio Perotti; minipersonali ed esposizioni libere degli artisti.
Sabato 18 maggio, al Centro per l'Artigianato Digitale di viale Crispi, alle 10, il Sindaco Servalli e l'Assessore regionale Valeria Fascione, apriranno il programma che prevede la presentazione del progetto "Cava Città della ceramica", cura dell' arch. Francesco Santoro; la presentazione del Matres Week a cura dell'Associazione Pandora "Progetto Con Cura" e del Maker Fest Campania a cura di Medaarch -Mediterranean fablab; seguiranno il Family Clay laboratorio di ceramica per bambini e genitori con i ragazzi di PandoraAbility e le Artiste ceramiste dell'Associazione Pandora; l'introduzione al Bar Code Clay, a cura di Silvia Barrios e il Workshop di Paperclay, a cura di DornaAbyak e Mariangela Aragào.
Lungo il Borgo Grande dell'antico corso porticato Umberto I, dalle 17 alle 20, in scena i laboratori didattici di ceramica per adulti e bambini, a cura delle Artiste ceramiste, Elia Tamigi, Maria Assunta Sarno, Anna Sessa e Carla Sorrentino e i laboratori didattici con "forni raku" e "torni", a cura dei Ceramisti Giuseppe Cicalese, Gaetano Branca, Stefania Saturnino e Sasà Sorrentino.
Gran finale domenica 19 maggio. Si comincia alleore 10 con "Passeggiata alla scoperta di Antiche ceramiche - Itinerari di ambiente", con partenza da piazza Trezza di Passiano, a cura del CAI e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, con la guida di Lucia Avigliano tra le bellezze dell'antico borgo frazionale e le opere ceramiche custodite nella chiesa del Santissimo Salvatore che affonda le radici nell'anno mille. Al corso Umberto I, dalle 10,30 alle 13 e dalle 17 alle 20, bambini e adulti potranno conoscere la ceramica e divertirsi con l'argilla con i laboratori didattici a cura delle ceramiste Elia Tamigi, Maria Assunta Sarno. Anna Sessa, Carla Sorrentino e i forni raku e torni, a cura di Giuseppe Cicalese, Gaetano Branca, Stefania Saturnino e Sasà Sorrentino. Al Centro per l'Artigianato digitale, dalle 11 alle 13, Laboratori didattici per bambini ed adulti a cura dell'Associazione Pandora e del Liceo Artistico A. Galizia di Nocera Superiore, Workshop di paperclay a cura di Dorna Abyak, e di stampante 3D a cura di Silvia Barrios. Al Complesso Monumentale di San Giovanni, alle 18, "Il Nuovo tempo della Ceramica Contemporanea: Guido Gambone / Andrea D'Arienzo e Giancappetti / Manuel Cargaleiro" a cura della dott.ssa Teresa D'Alessandro, alle 18,30, incontro e conversazione sulla ceramica con Rino Mele, mentre allo slargo di corso Garibaldi, i ceramisti Giuseppe Cicalese, Gaetano Branca e Sasà Sorrentino, con l'utilizzo del forno in fibra, realizzeranno un' opera di Daniele D'Acunto e Giuseppe Cicalese.
Fonte: Il Portico
rank: 10269104
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...
Nuovo capitolo nella battaglia intrapresa dal Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, che ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso volto a ottenere l'annullamento della delibera consiliare n. 37 del 26 settembre 2024, con cui era stato impedito lo svolgimento...