Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, domani 15 maggio presentazione del libro “Anima post” di Pasquale Di Domenico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 14 maggio 2022 12:51:01
Significativo ed importante evento culturale, sociale e "identitario" a Santa Lucia di Cava de' Tirreni. Domenica 15 maggio 2022, alle ore 17, presso il Salone del Museo della Civiltà contadina sarà presentato il libro "Anima post - Famiglie luciane si raccontano" di Pasquale Di Domenico (Edizioni Noitré).
Interverranno il Sindaco di Cava Vincenzo Servalli, l'Assessore alla Cultura Armando Lamberti, il Presidente dell'Associazione Giornalisti "Lucio Barone" Francesco Romanelli, il parroco di Santa Lucia don Beniamino D'Arco, il Parroco di Sant'Anna Padre Mimmo Spaduzzi, l'insegnante Tania Pezza, l'editrice Gabriella Palladino e naturalmente l'autore del libro Pasquale Di Domenico, che con i suoi scritti si è oramai consacrato come il Cantore della storia e dell'identità della frazione.
Le letture saranno affidate all'attrice Pia Lanciotti, che recentemente è stata protagonista di una puntata della serie di Montalbano ed ha recitato, tra gli altri, anche con il grande regista Ferzan Ozpetek. Gli intermezzi musicali saranno affidati ad soprano Margherita Amato e alla pianista Sara Germanotta. Introdurrà e condurrà Franco Bruno Vitolo.
L'iniziativa sarà ripetuta martedì 31 maggio al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, in Piazza Abbro, con inizio alle ore 18.
Il titolo Anima post (cioè l'anima dopo), indica la chiave di ispirazione dell'opera, che idealmente provienedalle generazioni passate ed è diretta alle generazioni future per conoscenza e formazione.
Il libro consiste in un viaggio emozionante ed emozionato tra le famiglie luciane e le loro storie: interviste dirette ai componenti di oggi, le vicende della famiglia dalle origini, eventuali tradizioni, leggende a loro riferite, le origini degli "scagnanomi", l'ordine generazionale dei singoli componenti. Storie di famiglie diverse ma unite dai grandi valori identitari, indicati espressamente da Di Domenico: orgoglio forte, istinto passionale, fedeltà autentica, spirito di sacrificio e abnegazione estenuanti, attaccamento al dovere, al lavoro e alla famiglia.
Tante storie che insieme formano un tassello molto sostanzioso della storia di un'intera frazione.
Fonte: Il Portico
rank: 106410107
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...