Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: inaugurata la quarta edizione de "La Fattoria Didattica"

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni: inaugurata la quarta edizione de "La Fattoria Didattica"

Inserito da (redazioneip), giovedì 16 maggio 2019 14:10:36

Inaugurata stamattina, giovedì 16 maggio, la quarta edizione de "La Fattoria Didattica", che si terrà fino a sabato 18 maggio, dalle 10 alle 19, lungo la storica e panoramica stradina di via Canale, un percorso alla scoperta del mondo dei cortili contadini, tra i coniglietti, anatroccoli, pulcini, api, lumachine, cagnolini, pony e tanti altri piccoli animali, le erbe aromatiche, l'antica arte della filatura delle corde, della pizza, ma anche del recupero e restauro di oggetti e con attenzione anche al sociale.

Al taglio del nastro del sindaco Vincenzo Servalli con Annalaura Ferrara, curatrice della fattoria, erano presenti il parroco don Lorenzo Benincasa, che ha impartito la Santa benedizione, il presidente del Consiglio comunale, Lorena Iuliano, gli assessori Antonella Garofalo, Nunzio Senatore e Armando Lamberti.

La Fattoria intende promuovere la cultura dell'ambiente e del rispetto degli animali, affinché si recuperi il rapporto con la natura, i suoi cicli, i prodotti e gli animali dell'aia.

«La conoscenza dell' ecosistema cui viviamo - afferma il Sindaco Servalli - di questi ambienti che ancora possiamo ritrovare tra le nostre colline, dove si allevano animali, si coltiva e si produce ciò che si mangia, è diventata necessaria e fondamentale per le nuove generazioni che, senza demonizzare la tecnologia, devono riscoprire la bellezza delle piccole cose che si trovano facendo una passeggiata tra i nostri boschi, della vita contadina, fatta di semplicità e genuinità, in tutti i sensi. Con questa iniziativa vogliamo appunta sensibilizzare i bambini, ma anche ricordare agli adulti l'importanza della natura e di certi usi che rischiamo veramente di perdere per sempre».

Diverse le novità della quarta edizione. Dal laboratorio del pizzaiolo, offerto dalla pizzeria "Nonna Nannina", a quello del casaro, offerto dal caseificio "Stella", che spiegherà i primi procedimenti nella lavorazione dei latticini, allo stand offerto dall'associazione "Casa Mia Onlus Dopo di Noi" che farà seminare delle piantine, direttamente, ai bimbi, a quello del miele offerto da "La Bottega delle Api", alla lavorazione dello spago del Museo di Arte Contadina con Filippo Gigantino, a quella del legno offerto dalla Cooperativa La Fenice e Il Germoglio. Sarà presente anche uno stand dei volontari del canile municipale, per promuovere la cultura dell'adozione di cani e gatti in cerca di casa e dell'associazione Keles che si occupa di ippoterapia. Tutti i laboratori sono gratuiti e i bambini potranno parteciparvi dalle ore 10 alle 13. I tre giorni saranno arricchiti anche dall'animazione delle ragazze di Rosso Coccinella.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10758109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...