Ultimo aggiornamento 4 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de’ Tirreni, le artiste Panariello e Di Marino espongono alla Lectura Dantis Metelliana

Territorio e Ambiente

Cava de’ Tirreni, le artiste Panariello e Di Marino espongono alla Lectura Dantis Metelliana

Inserito da Maria Abate (ilvescovado), sabato 2 aprile 2016 14:51:28

È affidata a due artiste di Cava de' Tirreni, Rosanna Di Marino ed Annamaria Panariello, la rappresentazione artistico-visiva della Lectura Dantis Metelliana 2016 in programma nell'Aula Consiliare di Palazzo di Città fino al prossimo 10 maggio.

Martedì 5 aprile, alle 18, in occasione della "lettura" del secondo Canto dell'Inferno curata da Fabio Dainotti, presidente onorario della Lectura Dantis, Rosanna Di Marino sarà presente con un'installazione per raccontare l'inizio del viaggio di Dante. Quattro pannelli, uno dei quali è la rappresentazione in modo creativo ed originale, di una porta, elemento emblematico di varco per il raggiungimento di una nuova meta. L'artista rappresenta l'abbandono ad un presente conosciuto e vissuto per uno spazio futuro a noi ignaro, attraverso la materia, intrisa di cromie dal carattere forte e visivamente pesante; la spiritualità non ha scampo, è messa in gioco e in perenne discussione. A pennellate buie, in alcuni ma pochi punti si leggono piccoli sprazzi di luce ed esternamente tocchi di oro per simboleggiare la presenza comunque del divino, del riscatto. Si continua con altri tre pannelli più piccoli, apparentemente uguali, ma diversi nella disposizione materica, e che vanno a rappresentare "gli altri", altre anime dannate. Una riflessione sul viaggio dantesco che si fa attuale.

Il 12 aprile, invece, nel corso della "lettura" del terzo Canto dell'Inferno con Corrado Calenda dell'Università "Federico II" di Napoli, toccherà ad Annamaria Panariello, che sarà presente a Palazzo di Città con un'installazione composta da una sfera, simbolo del pianeta Terra, il cui asse è costituito da una lega in rame, su cui si innesta la scultura, un imbuto con i nove gironi danteschi. Il rame, conduttore di energia, diventa punto di incontro tra il mondo esterno ed interno, tra gli inferi e la superficie terrestre.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102015101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...