Ultimo aggiornamento 39 minuti fa S. Pietro vesc. di Anagni

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, nel calendario "Riciclamiamo 2023" i lavori realizzati dagli studenti

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, Metellia Servizi, calendario, studenti, raccolta differenziata

Cava de' Tirreni, nel calendario "Riciclamiamo 2023" i lavori realizzati dagli studenti

150 i lavori pervenuti dagli allievi dei 9 Istituti scolastici coinvolti, tra i quali sono stati selezionati i 13 utilizzati per la realizzazione della copertina e dei dodici mesi di “Riciclamiamo 2023”, realizzato da Metellia Servizi

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 20 dicembre 2022 13:14:07

Una sezione di lavori in digitale con il format dello Storytelling. Questa la novità per il 2023, del Calendario "RICICLAMIAMO" di Metellia Servizi dedicato alla raccolta differenziata e alla salvaguardia dell'Ambiente e realizzato dalla società in collaborazione con gli Istituti comprensivi e gli Istituti di Istruzione Superiore del territorio cittadino.

 

150 i lavori pervenuti dagli allievi dei 9 Istituti scolastici coinvolti, tra i quali sono stati selezionati i 13 utilizzati per la realizzazione della copertina e dei dodici mesi di "Riciclamiamo 2023", secondo l'assegnazione di seguito riportata:

"Mascotte" del 2023, costante di tutto il calendario, è la tartaruga, realizzata con piccoli frammenti di vetro tutti colorati, firmata dal plesso di S. Arcangelo, classe V, Daniele D'Amico, dell'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII".

 

La giuria incaricata della selezione dei lavori ha, inoltre, assegnato 4 Menzioni speciali:

  1. Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" - I A - Myrhiam Vitale
  2. Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" - III F - Cristina Siani
  3. Liceo Scientifico "A. Genoino" - III H - Gaia Palma e Gaia Solfietti
  4. Istituto Comprensivo "Carducci-Trezza" - II D - Benedetta Briarero

 

Novità di Riciclamiamo 2023 è stata la sezione digitale con la produzione da parte degli studenti degli Istituti partecipanti di uno storytelling, cioè di "una storia", con l'utilizzo di strumenti digitali, che attraverso la narrazione di un racconto affrontasse la tematica assegnata nell'ambito del progetto. In questo modo si è mirato a stimolare creatività e partecipazione, a facilitare l'apprendimento e il lavoro di gruppo.

Dei 9 storytelling pervenuti è stata stilata una graduatoria, di cui i primi tre classificati sono stati proiettati nel corso della conferenza stampa di presentazione del Calendario 2023.

 

"Si avvia a conclusione un anno difficile - ha affermato il Sindaco Servalli - nel corso del quale Metellia ha dimostrato una capacità significativa di adeguarsi ai cambiamenti. La presentazione del Calendario è divenuto un appuntamento importante per rafforzare l'identità della società ed il suo ruolo di servizio per la nostra città".

"Con 150 lavori realizzati dagli studenti degli Istituti partecipanti e una nuova sezione dedicata agli storytelling- ha dichiarato l'Amministratore unico della Metellia Servizi, Giovanni Muoio -anche quest'anno Riciclamiamo si è confermato un progetto vincente. Un progetto nato per passione e che vive grazie alla passione e alla sensibilità, alla capacità di cooperare e fare squadra, al lavoro congiunto messo in campo dalla società e dagli Istituti scolastici del territorio. Riciclamiamo, infatti, costituisce un "sistema complesso", il cui valore e utilità vanno ben oltre quella di un semplice calendario con la funzione di scandire il trascorrere dei 365 giorni dell'anno solare o quella di una "vetrina" in cui mettere in bella mostra i lavori, variegati e variopinti, prodotti dagli studenti delle strutture scolastiche del territorio di Cava de' Tirreni, ma che mira a dare il proprio contributo lanciando messaggi di tutela ambientale, di rispetto per la natura, di comportamenti virtuosi, non solo sotto il profilo squisitamente ambientale, ma afferente al tema della cittadinanza a 360°".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104611105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno