Ultimo aggiornamento 5 ore fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, oggi pomeriggio taglio del nastro de “Le Stagioni Cavote”

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, eventi, inaugurazione

Cava de' Tirreni, oggi pomeriggio taglio del nastro de “Le Stagioni Cavote”

Fino al 5 febbraio, saranno esposte opere di fotografi, artisti e cultori di storia locale

Inserito da (redazioneip), sabato 1 febbraio 2020 15:08:04

Si terrà oggi pomeriggio, 1° febbraio, alle 18:30, al complesso monumentale del Monastero di San Giovanni, il taglio del nastro della seconda edizione de "Le Stagioni Cavote" a cura del "Gruppo Guarda", protagonista: l'inverno.

Fino al 5 febbraio, saranno esposte opere di fotografi, artisti e cultori di storia locale, che attraverso racconti in sospensione fra parole ed immagini uniscono le loro energie con quelle di esponenti di varie arti aggiuntive: mastri presepiali, pittori, ceramisti/collezionisti. In aggiunta anche i lavori dei ragazzi delle classi V delle scuole primarie del territorio cavese e dei ragazzi dell'associazione Cava Felix. Le immagini esposte hanno lo scopo di promuovere la crescita culturale ed artistica del nostro territorio, di tenere vivo il contatto con il passato sottolineando i valori dell'arte, della cultura e dell'artigianato locale.

La mostra prevede:

Sala 1: Lettura della poesia "'Na sera ‘e vierno... a vrasera", recitata e dell'autore e poeta urbano Alessandro Bruno; questa interpretata e rappresentata dalle fotografie di Vittorio Fasano.
Sala 2: Inedita traduzione e testo completo della Canzone V di Vincenzo BRACA relativa all'Inverno cavese del ‘600. La canzone curata da Aniello Ragone (che aggiunge una parte storica con diversi inediti relativi alle neviere cavesi) è presentata attraverso gli scatti del fotografo Michele Massa.
Sala 3: Racconto di Barbara Mauro e detti napoletani interpretati dagli scatti di Vincenzo Giaccoli.
Sala 4: Video proiezioni sul tema dell'inverno locale e non a cura di Ferdinando Giordano
Sala 5: Opere a tema esposte da figure di varie arti e dalle classi V (scuola primaria) presenti sul territorio cavese.
Sala 6: allestimento afferente all'argomento.
Altra novità di questa seconda edizione la collaborazione con l'Associazione Socio-Culturale AGORA', presieduta dalla Pres. Dott.ssa Filomena Avagliano e l'Associazione ANNOVA del pres. Pasquale Mazzotta.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10267104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...