Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de’ Tirreni riceve la Medaglia d’oro Templare
Inserito da (redazioneip), domenica 24 febbraio 2019 09:40:34
di Livio Trapanese
Ieri pomeriggio, sabato 23 febbraio, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il sindaco Vincenzo Servalli ha accolto il Priore Generale d'Italia dell'Ordine Sovrano Militare del Tempio di Jerusalemme (O.S.M.T.J.), Gennaro Luigi Nappo, Cavaliere di Gran Croce con Collare, già Gran Balivo della Magna Graecia che gli ha conferito la Medaglia d'Oro Templare, con relativo attestato, per i meriti espressi nel corso del mandato sindacale, a gaudio dell'intera collettività, sia per l'attenzione verso le fasce deboli e sia per l'innata signorilità e disponibilità che esprime verso tutti; senza alcuna eccezione.
Analogo riconoscimento è stato tributato alla "nostra" Città, mediante l'apposizione di altra Medaglia d'Oro al gonfalone cittadino, retto dal "gonfaloniere" Domenico Della Rocca e scortato dal Luogotenente Pietro Santoriello, dall'Assistente Angela Bisogno, in alta uniforme, con la "regia" del Capitano Claudio Zito della Polizia Municipale.
Hanno partecipato all'evento, accolti dalla Compagnia Araldica Templare Sant'Adjutore di Cava de' Tirreni, nelle persone dei membri del Casale Archibugieri Trombonieri Senatore, al "comando" del Cavaliere e Regio Capitaneo Salvatore Senatore, le Dame ed i Cavalieri delle Commende delle Regione Campania e del Lazio.
Ospite d'onore il Senatore della Repubblica, d'origine cavese, Riccardo Pedrizzi.
Nel corso del suo intervento il sindaco Servalli ha tracciato le peculiarità che caratterizzano la Città di Cava de' Tirreni, sottolineando i non pochi traguardi socio culturali perseguiti e raggiunti.
Il Priore Nappo ha voluto rappresentare che Cava de' Tirreni, da oggi, è annoverata nel mondo, unitamente alle altre quindici Città d'Italia ed estere, fra le realtà che prestano vera attenzione ai bisogni altrui, quale elemento cardine dello spirito Templare.
Fra i Cavalieri cavesi anche il cardiochirurgo Raffaele Giordano e l'artista, pittore, nonché poeta, Francesco Senatore; quest'ultimo, a conclusione della serata, ha declamato, in perfetto vernacolo napoletano, una bellissima poesia attinente le malefatte poste in essere dalle truppe francesi dal 27 aprile 1799, a danno della "nostra" Città, dei suoi abitanti e delle sacre Chiese.
Fonte: Il Portico
rank: 102612101
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...