Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, ripartono "Le Corti dell'Arte": ecco il programma
Inserito da (redazioneip), mercoledì 4 agosto 2021 14:25:32
Ripartono a Cava de' Tirreni "Le Corti dell'Arte", fra le iniziative promosse dall'Accademia musicale "Jacopo Napoli" con l'obiettivo «di fare in modo che l'arte, piuttosto che qualcosa di marginale, torni a essere parte integrante dell'esistenza», come spiegano gli organizzatori. La 33esima edizione dello storico festival musicale, diretto dal maestro Giuliano Cavaliere, con la conduzione di Eufemia Filoselli, il patrocinio e contributo del Comune di Cava de' Tirreni, della Regione Campania e della Camera di Commercio di Salerno, si svolgerà dal 10 al 31 agosto nel rispetto delle norme previste dall'emergenza sanitaria.
Nella notte di San Lorenzo, sarà la straordinaria voce di Karima ad aprire la nuova edizione (martedì 10 agosto, alle 20.30, posto unico 15 euro), nell'incantevole cornice del Giardino del Complesso San Giovanni, con Piero Frassi (pianoforte), Giacomo Riggi (vibrafono), Gianfranco Benigni (violoncello), Jacopo Ferrazza (contrabbasso), e il batterista cavese Igor Caiazza, collaboratore di artisti e orchestre di fama internazionale.
Importanti anniversari, il centenario della morte di Enrico Caruso e il centenario della nascita di Astor Piazzolla, saranno ricordati nei due eventi successivi, al Chiostro del Complesso Santa Maria al Rifugio, location anche di tutti gli altri appuntamenti in cartellone. Il 18 agosto in "Dare voce al mito" renderanno omaggio a Caruso il musicologo Federico Fornoni, il tenore Orazio Taglialatela e il pianista Fabio Silvestro (alle 20.30, posto unico 10 euro), mentre il 23 agosto, con "Tutto tango", Pietro Roffi (fisarmonica) e Alessandro Stella (pianoforte) saranno di scena nell'esecuzione delle più acclamate pagine di Piazzolla (alle 20.30, posto unico 10 euro).
Uno spettacolo dalle atmosfere rétro, tra il concerto e il cabaret musicale, ad opera degli ironici e brillanti componenti dell'"Orchestrina da ripostiglio", è atteso il 28 agosto (ore 20.30, posto unico 10 euro), tra swing, musica gitana, tango e bolero, con Luca Pirozzi (chitarra, banjo e voce), LucaGiacomelli (chitarre e cori), RaffaeleToninelli (contrabbasso e cori) ed EmanuelePellegrini (batteria e cori).
A due rinomati musicisti, tra i docenti dei contemporanei Corsi di perfezionamento dell'Accademia Jacopo Napoli, è affidato il concerto conclusivo. Ad esibirsi il 31 agosto saranno, infatti, Patrizio Serino, primo violoncello del Maggio Musicale Fiorentino, e il pianista Sergio De Simone, docente al Trinity Laban Conservatoire di Londra e all'Universität für Musik di Graz, in concerto con opere di Beethoven, Debussy e Rachmaninov (alle 20.30, posto unico 10 euro).
I giovani allievi delle masterclass saranno, invece, protagonisti di "Corsi in corte", rassegna concertistica ad ingresso gratuito, in calendario dal 18 agosto al 2 settembre al Complesso Santa Maria al Rifugio (i singoli appuntamenti saranno annunciati sulla pagina facebook dell'Accademia Jacopo Napoli).
I biglietti dei concerti del festival sono acquistabili in prevendita a Cava de' Tirreni presso l'edicola "Al Borgo" (corso Umberto I, 81) e presso la caffetteria San Fransao (piazza San Francesco).
Fonte: Il Portico
rank: 107116106
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...
"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...