Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: tutto pronto per il "Festival delle Torri"
Inserito da (redazioneip), mercoledì 1 agosto 2018 12:32:15
E' tutto pronto per il Festival delle Torri, rassegna del folklore internazionale organizzata dall' ente Sbandieratori Cavensi, che da 29 anni vede alternarsi sul palcoscenico cavese gruppi folkloristici provenienti da ogni parte del mondo. Il Festival si terrà dal 1 al 5 agosto e sarà itinerante, giungendo presso le città di Cetara e di Vietri sul Mare. Il 1 agosto la kermesse si svolgerà a Cetara , il 3 agosto a Vietri sul Mare, e il 4 agosto a Cava de'Tirreni, in Piazza Abbro.
Presenteranno le serate Antonio Di Giovanni e Manuela Pannullo.
Durante la serata del 4 agosto gli Sbandieratori Cavensi assegneranno il Premio "Una Torre per la Pace" al giornalista Sandro Petrone, giornalista Rai e inviato di guerra, testimone dei conflitti più duri che hanno attraversato il secolo scorso.
L'Ente Sbandieratori Cavensi quest'anno è entrato a far parte del circuito "ASVIS" Alleanza Nazionale Sviluppo Sostenibile, e ha confermato il patrocinio dei "17 obiettivi dello sviluppo sostenibile", dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
A conferma del respiro globale che il Festival sta assumendo anno dopo anno, nell'ambito della rassegna è stata allestita una mostra presso il Complesso Monumentale di S.Giovanni,
GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE NELL'ARTE
Dal 1 al 5 agosto infatti sarà possibile visitare la prima edizione di una splendida estemporanea d'arte. La mostra, organizzata dagli Sbandieratori Cavensi, con la direzione artistica di Fedele Di Nunno, racchiude circa 50 artisti partecipanti che presenteranno le loro performances inerenti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Le opere esposte saranno donate all' Ente Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de' Tirreni, che successivamente effettuerà un'asta pubblica dei lavori e il ricavato sarà devoluto ad un'associazione umanitaria del territorio che si riconosce in uno o più Obiettivi dell'ONU.
L'iniziativa è rientrata quest'anno negli eventi del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile di Asvis Italia.
Altre eventi di cornice si svolgeranno durante il programma della mostra con la partecipazione delle rappresentative estere partecipanti al meeting Festival delle Torri 2018.
Fonte: Il Portico
rank: 109314102
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...