Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, tutto pronto per il “XXVIII Festival delle Torri”: dal 3 al 6 agosto sarà cooperazione tra popoli
Inserito da (Redazione), giovedì 6 luglio 2017 15:16:19
Si terrà dal 3 al 5 agosto, con le esibizioni dei gruppi partecipanti in Piazza Vittorio Emanuele III, dalle 21 e il 6 agosto con la "Giornata dell'incontro tra i popoli" il "XXVIII Festival delle Torri" a Cava de' Tirreni. Il Festival delle Torri si svolge ogni anno in osservanza della Convenzione UNESCO per la Protezione e la Promozione della Diversità delle Espressioni Culturali, promuove la consapevolezza del valore delle diversità culturali, favorisce l'incontro tra le diverse tradizioni folkloristiche e pone al vertice la considerazione dei princìpi e delle espressioni di dialogo fra popoli. Riafferma dunque il legame tra cultura, sviluppo e dialogo, per garantire la pace nel mondo e un'armoniosa convivenza tra i popoli, incoraggiando un fruttuoso dialogo multietnico in sintonia con il "tema della Pace". L'evento considera l'educazione un diritto umano fondamentale, la cui tutela è di primaria importanza per perseguire la missione di pace. Attraverso un adeguato percorso educativo sarà infatti possibile debellare la povertà, favorire lo sviluppo sostenibile e facilitare il dialogo interculturale, incentivando lo sviluppo di sistemi pedagogici inclusivi.
Il programma delle tre serate, presentate da Manuela Pannullo ed Antonio Di Giovanni, prevede:
Cinque le nazioni partecipanti quest'anno; questi sono i gruppi:
Ballet Folclorico de Chile di Santiago de Chile (Cile); Ensemble Georgian Folklore - Tblisi (Georgia); Gruppo Folclórico Vallarta Azteca - Puerto Vallarta (Messico), Ingcindzezi Cultural Group - Nelspruit (Sudafrica), Sbandieratori Cavensi - Cava De' Tirreni.
Il programma include, quest'anno, diciassette obiettivi (Sustainable Development Goals - SDGs) per uno sviluppo sostenibile globale entro il 2030. Al summit dell'ONU, tenutosi a New York il 25 Settembre 2015, più di 150 leader provenienti da tutto il mondo si sono riuniti per adottare la nuova Agenda per lo sviluppo sostenibile. L'ONU, attraverso il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo - UNDP, si impegna a supportare i governi di tutto il mondo verso questo grande obiettivo comune che vede coinvolti tutti i Paesi, nessuno escluso, nella sostenibilità economica, sociale ambientale, e che i leader mondiali non possono assolutamente ignorare per migliorare il mondo. Per onorare il patrocinio dell'ONU, gli Sbandieratori Cavensi realizzeranno, in collaborazione con il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (U.N.R.I.C.), 17 bandiere con i loghi degli obiettivi, ed una con il logo del programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo. Quest'anno gli Sbandieratori Cavensi hanno previsto la realizzazione di uno spettacolo che aprirà la 28esima e le successive edizioni del Festival delle Torri. A conferma dell'elemento globale del programma, gli Sbandieratori Cavensi riproporranno lo spettacolo in varie città nel mondo, in occasione di particolari appuntamenti di promozione degli SDGs. Durante la settimana dedicata al Festival, tutti gli uffici pubblici, le scuole, gli enti ecclesiastici e i centri di aggregazione del territorio di Cava de' Tirreni, saranno invitati dall'Ente Sbandieratori Cavensi ad esporre una bandiera che recherà sia il logo del programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo che quello del Festival delle Torri, bandiera che verrà consegnata dall'ente stesso. Inoltre l'Ente Sbandieratori Cavensi allestirà il centro storico, gli accessi, le principali vie e piazze del centro cittadino, con bandiere, tabelloni, e materiale teso a promuovere gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.
Fonte: Il Portico
rank: 108716103
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...