Ultimo aggiornamento 6 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, tutto pronto per il “XXVIII Festival delle Torri”: dal 3 al 6 agosto sarà cooperazione tra popoli

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, tutto pronto per il “XXVIII Festival delle Torri”: dal 3 al 6 agosto sarà cooperazione tra popoli

Il Festival delle Torri si arricchisce, quest’anno, del patrocinio dei diciassette Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

Inserito da (Redazione), giovedì 6 luglio 2017 15:16:19

Si terrà dal 3 al 5 agosto, con le esibizioni dei gruppi partecipanti in Piazza Vittorio Emanuele III, dalle 21 e il 6 agosto con la "Giornata dell'incontro tra i popoli" il "XXVIII Festival delle Torri" a Cava de' Tirreni. Il Festival delle Torri si svolge ogni anno in osservanza della Convenzione UNESCO per la Protezione e la Promozione della Diversità delle Espressioni Culturali, promuove la consapevolezza del valore delle diversità culturali, favorisce l'incontro tra le diverse tradizioni folkloristiche e pone al vertice la considerazione dei princìpi e delle espressioni di dialogo fra popoli. Riafferma dunque il legame tra cultura, sviluppo e dialogo, per garantire la pace nel mondo e un'armoniosa convivenza tra i popoli, incoraggiando un fruttuoso dialogo multietnico in sintonia con il "tema della Pace". L'evento considera l'educazione un diritto umano fondamentale, la cui tutela è di primaria importanza per perseguire la missione di pace. Attraverso un adeguato percorso educativo sarà infatti possibile debellare la povertà, favorire lo sviluppo sostenibile e facilitare il dialogo interculturale, incentivando lo sviluppo di sistemi pedagogici inclusivi.

Il programma delle tre serate, presentate da Manuela Pannullo ed Antonio Di Giovanni, prevede:

  • Giovedì 3 agosto l'evento "Musica e folklore dalla Georgia - Insieme per la Torre della Pace";
  • Venerdì 4 agosto l'evento "Musica e folklore dal Cile - Insieme per la Torre della Pace";
  • Sabato 5 agosto la serata conclusiva in cui si esibiranno tutti i gruppi partecipanti "Musica, danza e folklore dal mondo - il Festival per lo Sviluppo Sostenibile";
  • Domenica 6 agosto, invece, la "Giornata dell'incontro tra i popoli", che si terrà presso la Cattedrale di S. Maria della Visitazione con una S. Messa solenne di ringraziamento con Musica e canti religiosi da Cile e Georgia, che si svolgerà alle ore 12. Alla fine della messa uno scambio dei doni tra le delegazioni.

Cinque le nazioni partecipanti quest'anno; questi sono i gruppi:

Ballet Folclorico de Chile di Santiago de Chile (Cile); Ensemble Georgian Folklore - Tblisi (Georgia); Gruppo Folclórico Vallarta Azteca - Puerto Vallarta (Messico), Ingcindzezi Cultural Group - Nelspruit (Sudafrica), Sbandieratori Cavensi - Cava De' Tirreni.

Il programma include, quest'anno, diciassette obiettivi (Sustainable Development Goals - SDGs) per uno sviluppo sostenibile globale entro il 2030. Al summit dell'ONU, tenutosi a New York il 25 Settembre 2015, più di 150 leader provenienti da tutto il mondo si sono riuniti per adottare la nuova Agenda per lo sviluppo sostenibile. L'ONU, attraverso il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo - UNDP, si impegna a supportare i governi di tutto il mondo verso questo grande obiettivo comune che vede coinvolti tutti i Paesi, nessuno escluso, nella sostenibilità economica, sociale ambientale, e che i leader mondiali non possono assolutamente ignorare per migliorare il mondo. Per onorare il patrocinio dell'ONU, gli Sbandieratori Cavensi realizzeranno, in collaborazione con il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (U.N.R.I.C.), 17 bandiere con i loghi degli obiettivi, ed una con il logo del programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo. Quest'anno gli Sbandieratori Cavensi hanno previsto la realizzazione di uno spettacolo che aprirà la 28esima e le successive edizioni del Festival delle Torri. A conferma dell'elemento globale del programma, gli Sbandieratori Cavensi riproporranno lo spettacolo in varie città nel mondo, in occasione di particolari appuntamenti di promozione degli SDGs. Durante la settimana dedicata al Festival, tutti gli uffici pubblici, le scuole, gli enti ecclesiastici e i centri di aggregazione del territorio di Cava de' Tirreni, saranno invitati dall'Ente Sbandieratori Cavensi ad esporre una bandiera che recherà sia il logo del programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo che quello del Festival delle Torri, bandiera che verrà consegnata dall'ente stesso. Inoltre l'Ente Sbandieratori Cavensi allestirà il centro storico, gli accessi, le principali vie e piazze del centro cittadino, con bandiere, tabelloni, e materiale teso a promuovere gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100916102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...