Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, tutto pronto per la "Festa della Musica" [PROGRAMMA]
Inserito da (redazioneip), lunedì 18 giugno 2018 16:45:24
Presentati, questa mattina, lunedì 18 giugno, a Palazzo di Città, gli eventi della Festa della Musica che si terranno dal 21 al 23 giugno prossimi. L'iniziativa è stata organizzata dall'Amministrazione Servalli, in collaborazione con il CTA(Centro turistico Acli) di Salerno e l'Associazione culturale musicale "Insieme per caso", l'Associazione Jacopo Napoli, l'Istituto De Filippis Galdi, gli Sbandieratori San Niccolò e l'Associazione Amici della Terza Età. Ad illustrare gli eventi in programma, il vice sindaco Enrico Polichetti, Gerarda Carratù dell'Associazione "Insieme per caso", Antonio Wilburger, del CTA Salerno.
Giovedì 21 giugno, alle 18.00, nel salone del Monastero di San Giovanni si svolgerà il convegno "MUSICA E..." sul ruolo della musica nella vita quotidiana e i suoi effetti nel sociale. Dopo i saluti del vice sindaco Enrico Polichetti, interverranno: Ersilia Frusciate, consigliere Provincia Salerno, sul tema "la valorizzazione dei beni museali", Paola Landi, consigliere Comune Cava de Tirreni, "Musica e Salute", Piera Carlomagna, giornalista, scrittrice, "Musica e noir"; Maurizio Cogliani, docente IIS De Filippis- Galdi, "Musica e scuola"; Felice Cavaliere, direttore del Conservatorio Potenza, "Musica senza partitura"; moderatrice Olga Chieffi, critico musicale.
Venerdì 22 giugno, alle 20.00, nel giardino del Monastero San Giovanni, l'orchestra dell'Istituto De Filippis - Galdi, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro, terrà un concerto dei giovani studenti del corso di musica per archi e clarinetti, diretti dai maestri Ivan Iannone e Gioacchino Zito.
Sabato 23 giugno, alle 19.30, in Piazza Abbro, si esibiranno al suono delle chiarine e dei rullanti, gli Sbandieratori Borgo San Niccolò e alle 20.30, l'Associazione Amici della terza età, Antico Borgo, con balli rinascimentali, mentre alle 21.30, nel giardino del Monastero San Giovanni, si terrà il concerto musicale "La canzone d'amore", a cura dell'Accademia Jacopo Napoli.
«Quest'anno abbiamo voluto aderire alla giornata europea della musica - afferma il vice sindaco Enrico Polichetti - e per questa prima edizione, grazie alla grande disponibilità delle associazioni, abbiamo creato un connubio tra cultura, musica, spettacolo. Si parlerà di musica degli effetti sul sociale, le contaminazioni in ogni settore della società, ne ascolteremo le note e le melodie nei concerti dei giovani studenti liceali, dell'Accademia Jacopo Napoli e ne ammireremo le movenze nei balli rinascimentali degli Amici della Terza Età e degli Sbandieratori San Nicolò».
Fonte: Il Portico
rank: 10239101
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...