Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: tutto pronto per la festa della Madonna dell'Olmo [PROGRAMMA CIVILE]
Inserito da (redazioneip), venerdì 6 settembre 2019 16:26:56
Presentato stamattina, venerdì 6 settembre, presso la Sala Gemellaggi di Palazzo di Città, il programma civile dei festeggiamenti in onore della Maria Santissima dell'Olmo, Santa Patrona di Cava de' Tirreni, che si terranno dal 7 al 15 settembre.
Il programma quest'anno è stato organizzato dall'amministrazione Servalli, a cura dell'assessorato alla Cultura, Istruzione e rapporti con l'Università, ed ha come tema" Tradizioni, e canzone popolare napoletana".
«È la più importante festa della nostra Città - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - di devozione verso la nostra Patrona, con i riti religiosi e i solenni pontificali del nostro amato Arcivescovo Soricelli e del Cardinale Mamberti, e anche di festeggiamenti civili con le giostre e bancarelle, ma soprattutto con tanti eventi nel solco della tradizione, della cultura e dell'intrattenimento».
Due grandi appuntamenti caratterizzeranno i festeggiamenti civili, l'esibizione della Fanfara dell'Arma dei Carabinieri, che si terrà domenica prossima 8 settembre, con due appuntamenti: alle 18.30 e alle 21 in piazza Vittorio Emanuele III (piazza duomo) e il concerto del grande interprete della canzone napoletana classica, Bruno Venturini, che si terrà giovedì 12 settembre, alle alle 21.30, in piazza Vittorio Emanuele III.
«Nell'ambito del programma delle manifestazioni civili della Festa -afferma l'assessore Armando Lamberti - oltre ad eventi spettacolari che riguardano la canzone, sono stati inseriti due incontri-conversazione su tematiche che rappresentano alcune delle sfide che oggi ci interessano come cittadini del mondo ed esseri umani. Anche questa scelta è espressione di una «visione» che ha ispirato l'intero programma. Ed ancora, la consegna del Riconoscimento Speciale Città di Cava de' Tirreni 2019 "Raccontiamo il bello che c'è..." sollecita l'elaborazione di una visione e di un progetto di città che deve crescere con il contributo di tutti».
Questo il programma completo:
Sabato 7 settembre, alle 19.45 Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo): "Prima i bambini", con il Clown Lenny Show, spettacolo di magia comica, giocoleria, clowneria, teatro dei burattini - alle 21.30 Complesso Monumentale S. Giovanni al Borgo:"Pullecenella maschera e cuore di Napoli", Concerto per Coro ed Ensemble con la Corale Polifonica Metelliana, diretta dalla Ma Liana Balzano.
Domenica 8 settembre, alle 9, Piazza San Francesco: Giro cicloturistico "Aspettando la Madonna" a cura del C.S.I. - alle 10 Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo): Saluto alla Città del Gran Concerto Bandistico "Città di Cava de' Tirreni" - alle 12, Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo): Matinée con il Gran Concerto Bandistico "Città di Cava de' Tirreni", diretto dal Mo Ciro Vigorito - alle 18.30 Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo): Saluto alla Città della Fanfara dell'Arma dei Carabinieri, alle 21:00 Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo): Concerto della Fanfara dell'Arma dei Carabinieri
Lunedì 9 settembre, alle 21.00 Complesso Monumentale S. Giovanni al Borgo: Concerto " ‘A smania ‘e turnà a Napule", omaggio a Luciano De Crescenzo con "I Solisti di Napoli" e la partecipazione del soprano Margherita De Angelis
Martedì 10 settembre, alle 20 Complesso Monumentale S. Giovanni al Borgo: Incontro-Conversazione sul tema "Fede e Tradizioni popolari" , alle 21, Complesso Monumentale S. Giovanni al Borgo: Proiezione del film "Lascia stare i Santi", di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna
Mercoledì 11 settembre, alle 21, Complesso Monumentale S. Giovanni al Borgo: Serata di Danza Sportiva a cura del Centro Sportivo Italiano.
Giovedì 12 settembre, alle 17.30 Palazzo di Città, Salone di Rappresentanza: Incontro-conversazione sul tema "L'Enciclica Laudato sii" con S. Ecc.za Mons. Beniamino De Palma (Riconoscimento Speciale 2019 "Città di Cava de' Tirreni" Assessorato alla Cultura, Istruzione e Rapporti con l'Università) "Raccontiamo il bello che c'è..." - alle 21.30 Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo), Bruno Venturini in Concerto, con lo spettacolo "Bruno racconta e... Venturini canta!"
Venerdì 13 settembre, alle 21, Piazza Vittorio Emanuele III: Concerto " ‘A voce ‘e Napule" con il Gruppo Musicale "I Napule è".
Sabato 14 settembre, alle 21.30 Piazza Vittorio Emanuele III: Concerto "Napoli canta Arbore e Carosone", con il Gruppo Musicale "La Bottega dei Quattro"
Domenica 15 settembre, alle 20.15 e alle 21.45 Piazza Vittorio Emanuele III: Spettacolo dell'artista di strada "Brillo".
Fonte: Il Portico
rank: 106414101
"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...