Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, inaugurata la "Sala della Pergamena Bianca". Presidente Bisogno: «Si è realizzato un sogno»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 5 settembre 2018 14:14:14
Con uno squillo di trombe ed il rullare dei tamburi, è stata inaugurata ieri sera, martedì 4 settembre, esattamente dopo 558 anni, alle ore 19.30, la "Sala della Pergamena Bianca", nel Complesso di San Giovanni, 153. Dopo il corteo di tutti sodalizi dell'Atsc (associazione Trombonieri, Sbandieratorie Cavalieri) lungo il centro storico, alla presenza di Assessori, Consiglieri comunali e tantissima gente, il Sindaco Vincenzo Servalli,con il presidente Sabato Bisogno presidente dell'Atsc, ha tagliato il nastro della Sala realizzata nella corte dello storico palazzo.
«La Sala della Pergamena Bianca - afferma il Sindaco Servalli - che arricchiremo e miglioreremo anche grazie al contributo dei sodalizi, è il luogo della memoria e dell'identità dei cavesi e di quei valori di onore, fedeltà, laboriosità, dignità, che ci hanno consegnato i nostri avi e che affondano le radici nel 1460. La storia ci ha consegnato una eredità che viene tramandata e fatta vivere dal nostro grande movimento folkloristico, tra i più importanti d'Italia, per la passione e per gli oltre mille figuranti in costumi d'epoca, per il quale mi sto adoperando affinché venga riconosciuto e sostenuto anche attraverso una legge nazionale».
4 settembre 1460, Re Ferrante I d'Aragona consegna al sindaco Onofrio Scannapieco, nella Sala dei Baroni, del Castel Nuovo (Maschio Angioini), in Napoli, una pergamena in bianco, già firmata, (l'originale è ancora oggi gelosamente custodita a Palazzo di Città) sulla quale i cavesi avrebbero potuto chiedere qualsiasi ricompensa per essere restati fedeli alla Casa Aragonese e non tradirla allena dosi con gli Angioini nella contesa per il regno, subendone l'assedio e il saccheggio. I Cavesi non chiesero nulla ed allora il Re concesse, "motu proprio" il privilegio di non pagare dazi in tutto il regno. Un riconoscimento che fece diventare la città de la Cava ricca e potente potendo commerciare senza pagare le onerose gabelle imposte all'epoca.
Nella Sala della Pergamena Bianca, è rappresentata la storia della concessione della pergamena, con una copia messa in mostra in una teca, i gonfaloni e la descrizione dei Quattro Distretti cui era divisa la Città, Pasculanum, Corpo di Cava, Sant'Adiutore e Mitilianum, oggi nell' Atsc, (Trombonieri: Senatore, Santa Maria del Rovo, Filangieri, Corpo di Cava, Sant'Anna all'Oliveto, Sant'Anna a Scarico, Montecastello, Borgo Scacciaventi Croce; gli Sbandieratori Città de La Cava e Sbandieratori Cavensi e i Cavalieri della Pergamena Bianca).
«Si è realizzato un sogno - afferma il presidente Sabato Bisogno - finalmente abbiamo un luogo che promuove la storia che con tanta passione e non poco sacrificio portiamo avanti e dove possiamo sentirci tutti a casa».
Fonte: Il Portico
rank: 105418101
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...