Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, Istituto Carducci-Trezza promuove progetto “La filiera della musica”

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, musica

Cava, Istituto Carducci-Trezza promuove progetto “La filiera della musica”

Il primo appuntamento sarà in diretta streaming sul canale YouTube dell’I.C.“Carducci-Trezza”

Inserito da (redazioneip), lunedì 22 marzo 2021 15:53:02

Domani, martedì 23 marzo 2021, si terrà dalle 18 alle 20, in diretta streaming sul canale YouTube dell'I.C."Carducci-Trezza": il primo appuntamento del progetto "La filiera della musica", promosso dall'Istituto comprensivo Cava "Carducci-Trezza", il Conservatorio Statale "G.Martucci" di Salerno e il Liceo Musicale "De Filippis-Galdi di Cava de' Tirreni, con un seminario di aggiornamento tenuto dal M° Adiutore Loffredo, docente della massima istituzione musicale salernitana.

Il seminario dal titolo "Metro-Ritmo-Tempo. Tematiche inerenti alla lettura ritmico intonata", rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, inserito tra le iniziative formative della piattaforma S.o.f.i.a., getterà nuova luce sull'atavico problema del cosiddetto "solfeggio parlato", ancora oggi, in parte, vivo nella didattica pratico-teorica delle classi di ogni ordine e grado degli istituti musicali italiani. L'apertura dei lavori sarà inaugurata dal dirigente scolastico ospite Filomena Adinolfi, unitamente al dirigente del Liceo musicale "De Filippis-Galdi" Maria Alfano, il direttore del Conservatorio Statale di Musica "G.Martucci" di Salerno Fulvio Maffia, i referenti scolastici del progetto Filiera della Musica, Ciro Abate, per la scuola primaria, la pianista Anna Squitieri e il cellista Ivan Iannone, per il liceo musicale, moderati dal critico musicale Olga Chieffi, con la regia della pianista Miriam D'Amico, referente per la scuola secondaria d'appartenenza.

Il M° Adiutore Loffredo cercherà di risolvere e dissolvere, una volta per tutte, l'etimologia di "Solfa", derivante appunto da solfeggio, che sta per ripetizione monotona e noiosa delle stesse parole, nel muovere rimproveri e recriminazioni: "è sempre la stessa solfa"; battere o cantare la solfa, ripetere qualcosa fino alla noia, secondo il vocabolario della Treccani. Metodi nuovi, frutto di una nuova visione, attraverso cui si potrà, finalmente, portare l'allievo a leggere ed eseguire in modo semplice e accattivante la partitura.

Con questo corso di aggiornamento, verrà inaugurato anche il progetto inerente la creazione di una filiera formativa dell'istruzione musicale, oggetto, negli ultimi anni, di disposizioni normative importanti, a partire dal DLgs n.60 del 2017 e fino al DM n.382 del 2018, che hanno definito un quadro di riferimento nazionale in cui, la scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale, costituisce il primo dei tre segmenti, su cui si fonda l'intero percorso formativo musicale.

In una dimensione di scuola inclusiva, oggi più che mai, la pratica musicale rappresenta un'esperienza universale imprescindibile, ad alta valenza culturale e sociale. L'obiettivo di una formazione educativo-musicale è l'elemento caratterizzante della scuola secondaria di primo grado: educare attraverso la musica, valorizzando a pieno gli aspetti socio-affettivi dell'esperienza musicale.

A seguito di riflessioni si avvia, così, un percorso di collaborazione con la finalità armonizzare gli obiettivi formativi della scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale con quelli del segmento successivo dell'istruzione musicale, ovvero Licei Musicali e Conservatorio, favorendo lo scambio di esperienze e di modelli pedagogici. La costruzione, quindi di un curricolo verticale armonico che parta dalla scuola primaria e arrivi al Conservatorio, condividendo e programmando insieme i percorsi e le strategie più indicate per raccordare tutti gli obiettivi della musica, da quello relazionale, umano e di formazione della persona a quello più marcatamente professionalizzante, da riservare soprattutto a quegli studenti che manifestano motivazione e attitudine alla prosecuzione degli studi nel segmento successivo del liceo musicale o dei corsi propedeutici o pre-accademici.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10629103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...