Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, "L’antifascismo necessario oggi": nel pomeriggio incontro pubblico a Palazzo di Città
Inserito da (redazioneip), venerdì 6 dicembre 2019 12:47:23
"L'antifascismo necessario oggi" è il tema del momento di riflessione pubblica organizzato dall'associazione Memoria in Movimento e dall'A.N.P.I. di Cava de' Tirreni. L'antifascismo è un valore che appartiene a tutti gli italiani ed è il valore fondante della repubblica Italiana, nata formalmente con il referendum istituzionale del 1947. Negli ultimi anni si è giunti a definire l'antifascismo come sentimento di parte e non come elemento universale comune a tutti gli italiani.
È questo il motivo che ha spinto ad organizzare l'incontro che si svolgerà oggi, 6 dicembre, nel comune metelliano, nel salone di rappresentanza del municipio, alle 18:00. Una riflessione a distanza di 50 anni dalla strage fascista e golpista di Piazza Fontana. Se ne discuterà con Saverio Ferrari, presidente nazionale Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre; Alfonso Conte, associazione Memoria in Movimento e docente dell'Università degli Studi di Salerno, afferente al dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione;Patrizia Reso, presidente A.N.P.I.di Cava de' Tirreni;Luca Pastore, vicepresidente A.N.P.I.di Cava de' Tirreni. A moderare Massimiliano Amato, associazione Memoria in Movimento, docente della scuola di giornalismo dell'Università degli Studi di Salerno e direttore responsabile della rivista "InfinitiMondi".
Oggi le pagine di cronache riportano sempre più spesso attentati e/o incendi dolosi. A Roma, nel quartiere Centocelle, nei giorni scorsi "è toccato" alla libreria antifascista "La pecora elettrica", nel milanese sono state prese di "mira" diverse lapidi dedicate a partigiani e a partigiane fucilate e/o massacrate non solo dalle truppe naziste ma anche dalle squadracce fasciste. Tali gravissime azioni non hanno ricevuto l'attenzione che meritano da parte degli organi di informazione. Anzi, spesso vengono "fatte passare" per ragazzate, come accaduto di recente con i manifesti funebri affissi nel salernitano per la morte del fascista golpista Stefano Delle Chiaie. È stata la pronta e pubblica presa di posizione dell'associazione Memoria in Movimento a porre l'attenzione al Signor Prefetto della Provincia di Salerno e alcuni sindaci, che ringraziamo, hanno disposto l'immediata rimozione e certamente con la nostra presa di posizione non si sono sentiti soli. L'unico "fatto di cronaca" che ha avuto un sufficiente risalto mediatico è stata la notizia dell'assegnazione una adeguata scorta alla Senatrice a Vita Liliana Segre, sopravvissuta ai campi nazisti di Auschwitz, dopo le centinaia di minacce ricevute(in allegato il racconto della sua vicenda biografica e del suo impegno attuale contro il razzismo, il fascismo ed in difesa delle minoranze - NdR).
In questo brutto periodo storico in cui si registrano fenomeni di razzismo, di aggressioni o manifestazioni neofasciste e neonaziste, dichiarazioni pubbliche di rivendicazione a tali ideologie malgrado la normativa vigente una riflessione, a nostro avviso, non solo è necessaria, ma urgente.
Fonte: Il Portico
rank: 10539106
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...