Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, l'Italia delle ceramiche in esposizione al monastero di San Giovanni
Inserito da (redazioneip), domenica 22 aprile 2018 10:12:39
Presso la mostra nazionale Grand Tour al monastero di San Giovanni, sarà possibile ammirare Opere ceramiche di Cava de' Tirreni, Vietri sul Mare, San Lorenzello, Ariano Irpino, Cerreto Sannita, Napoli Capodimonte, Albissola Superiore, Albissola Marina, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Civita Castellana, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Monbello, Lodi, Mondovì, Montelupone Fiorentino, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, Santo Stefano di Camastra,Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania. In mostra anche una riproduzione del pavimento in ceramica realizzato dalla grande artista polacca Irene Kowaliska per Villa Ricciardi di Cava de'Tirreni nel 1939.
Molti gli artisti del nostro territorio che hanno accettato di partecipare alla mostra, accogliendo con entusiasmo la proposta dell'assessore alle attività produttive Barbara Mauro.
Presso la mostra nazionale Gran Tour infatti, oltre le ceramiche presenti, potremo ammirare l'arte di noti nomi della ceramica del nostro territorio:
-Milu': dal classico al moderno. Un' esposizione che racchiude l'amore per le sculture in ceramica che riprendono le tradizioni classiche, con piatti dalle decorazioni geometriche e moderne.
-Aprea Alessandro: pezzi unici, lavorati e decorati a mano, con uno stile proprio dell'artista. Oltre alla lavorazione dei pezzi, spicca subito all'occhio il materiale particolare utilizzato per la decorazione, composto da smalti vetrosi e unici, con un disegno geometrico, innovativo, moderno, astratto.
-Cristian Palazzo: Nella piramide in vetro, protagonista "l'era glaciale", rappresentata da un uovo contornato dai cristalli. Possiamo notare, nel quadrato in vetro che accoglie l'occhio dello spettatore, l' emblema dello stile di Cristian Palazzo : un uovo in ceramica. L'uovo, nella sua semplicità, diventa una tela di espressione per la magnifica decorazione caratteristica dello stile dell'artista.
A coronare lo spazio espositivo dell'autore, un piatto "tipo Vietri" con decorazione tipica dell artista.
-Elia Tamigi: da notare l'amore per la scultura ceramica e l'attenzione per i dettagli. Uno spazio espositivo che racchiude una passione immane per l'arte.
-Passeretta Salvatore: in questo spazio espositivo notiamo i grandi piatti che vengono offerti all'occhio dello spettatore. La attenta ricerca di colori, nella perfetta opposizione cromatica, è davvero speciale. Particolare è lo stile dell'artista, che con la sua passione e ricerca per gli smalti, rende un pezzo unico ogni sua forma d'arte.
Fonte: Il Portico
rank: 100126103
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...