Ultimo aggiornamento 7 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, Pergamena Bianca: il processo fa chiarezza

Territorio e Ambiente

Cava, Pergamena Bianca: il processo fa chiarezza

Inserito da (redazioneip), sabato 1 luglio 2017 18:32:13

L'amministrazione del sindaco Vincenzo Servalli mette un punto fermo su una delle pagine più gloriose e prestigiose della storia cittadina: la donazione della Pergamena Bianca da parte di Re Ferrante I al Sindaco Onofrio Scannapieco il 4 settembre del 1460.

Il Processo alla Pergamena in Bianco, che si è tenuto ieri nella Sala delle Conferenze e del Consiglio, di Palazzo di Città, organizzato e moderato dal prof. di storia medievale, Gianluca Cicco, ha visto una folta partecipazione di pubblico e dei gruppi folkloristici di trombonieri e cavalieri.

Dopo i saluti del sindaco Servalli e l'intervento del presidente dell'Atsc (Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri), Sabato Bisogno, che ha ribadito l'importanza del movimento folkloristico cavese che promuove e tramanda alle nuove generazione la storia cittadina, hanno relazionato i professori, Francesco Senatore, Università Federico II di Napoli; Marialuisa Squitieri, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; Francesco Storti, Università Federico II, Napoli; Giuseppe Foscari, Università di Salerno, chiarendo in maniera definitiva i fatti della Battaglia di Sarno e la concessione della Pergamena. Animato anche il successivo dibattito sopratutto dallo studioso e appassionato della storia di Cava de Tirreni, Massimo Buchicchio che ha sostenuto la tesi dell'intervento dei cavesi, seppur non 500, nella battaglia di Sarno.

Alla fine è risultato certo che si tratta di un falso storico, inventato molti secoli dopo, l'intervento di 500 uomini armati di pistone in aiuto a Re Ferrante, bloccato a Sarno dall'esercito di Giovanni d'Angiò che gli contendeva il regno. Nessuna evidenza è mai stata prodotta di tale intervento, seppur di cavesi, in quanto uomini d'arme al seguito dell'esercito aragonese, se ne ha traccia, ma nulla a che vedere con manovre, imboscate o qualsiasi altra azione militare messa in pratica da guarnigioni di militi cavesi in aiuto al Re. È certamente un unicum, dall'assoluto valore storico, la concessione della Pergamena, conservata a Palazzo di Città. Di gran lunga il fatto più importante che valse onori, gloria, fierezza al popolo cavese, la fedeltà dimostrata al Re. La Città di Cava, infatti, fu l'unica che mai si arrese agli angioini, li combatté, ma subì anche il saccheggio e la violenza degli assalitori. Per questo atto di eroismo e per la valenza della Città e dei suoi Patrizi, ben radicati nella Corte napoletana, il Re Ferrante I concesse la Pergamena con la quale i cavoti avrebbero potuto chiedere qualsiasi cosa, invece la lasciarono in bianco. Il Re li ricompensò con i famosi Privilegi, con i quali i cavesi furono esentati dal pagamento di gabelle ovunque commerciassero, rendendo, per gli anni a venire, La Cava tra le più ricche e floride città del regno.

«Una operazione di verità - afferma il sindaco Servalli - che nulla toglie ed anzi ancor di più testimonia la fierezza e la lealtà del nostro popolo. Il nostro simbolo è la Pergamena che ancora oggi conserviamo gelosamente. Intorno ad essa dobbiamo costruire, su solide basi storiche, un vero progetto che possa concorrere insieme ai più importanti eventi nazionali ai finanziamenti per le rievocazioni storiche, e la nostra città».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103319108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...