Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava: stasera il canto a cappella dei "Neri Per Caso" al Jazz Club Il Moro
Inserito da (redazioneip), venerdì 25 ottobre 2019 08:20:04
Ciro, Gonzalo e Mimì Caravano, Mario Crescenzo e Massimo de Divitiis dal 1995 e Daniele Blaquier dal 2015. Sono i Neri per caso, il gruppo di Salerno che nel 1995 vinceva al Festival di Sanremo con un originale brano a cappella nella categoria Nuove Proposte con il loro più grande successo, Le Ragazze. Il più amato sestetto vocale italiano si esibirà in concerto venerdì 25 ottobre alle 22 al Jazz Club Il Moro di Cava de' Tirreni.
Ospite della rassegna musicale che si avvale della direzione artistica di Gaetano Lambiase, i Neri per Caso, che negli anni Novanta ha portato in televisione la magia del canto a cappella, ovvero la musica solo voce senza strumenti, collezionando da allora un successo dietro l'altro e molte importanti collaborazioni, calcherà il palcoscenico del locale del Borgo Scacciaventi con un live che ripercorrerà i grandi successi, un vero e proprio estratto musicale, un viaggio con il gruppo che vanta all'attivo una decina di album, con l'interpretazione di un'accurata selezione di brani nell'immenso e magnifico loro repertorio.
In scaletta i brani del loro recente lavoro dedicato ai Beatles, assieme alle particolarissime cover di pezzi della musica nazionale ed internazionale, come, tra le altre, "Donne" di Zucchero, la recente versione di "Englishman in New York" di Sting o "Chandelier" di Sia, senza tralasciare i successi - come "Sentimento pentimento", Pino Daniele e gli inediti che hanno reso celebre il gruppo dei Neri per Caso ad iniziare dalla vittoria al Festival di Sanremo con "Le ragazze".
Il gruppo, che nasce nel 1994, è formato da sei musicisti salernitani: Ciro Caravano, Gonzalo Caravano, Domenico Pablo "Mimì" Caravano, Mario Crescenzo, Massimo de Divitiis e Daniele Caravano (che ha lasciato il gruppo nel 2015 ed è stato sostituito da Daniele Blaquier). Mimì e Gonzalo sono fratelli, a loro volta cugini di un altra coppia di fratelli composta da Diego e Ciro.
Nel corso della loro carriera i Neri Per Caso hanno collaborato con alcuni tra i più importanti artisti italiani (Lucio Dalla, Gino Paoli, Claudio Baglioni, Renato Zero, Mario Biondi) e stranieri (Bobby McFerrin, solo per citarne uno).
Inizialmente il nome del gruppo è CRECASON. Il nome Neri per caso è merito del paroliere Claudio Mattone, che vedendoli esibirsi tutti vestiti di nero chiede loro se si tratta di un'uniforme. Loro rispondono che "si tratta di un caso" e da lì vengono ribattezzati. Benché la loro attività si sia diradata nel corso degli anni, i Neri per caso hanno collaborato con il cinema, interpretando dei brani per le colonne sonore dei film Disney Il Gobbo di Notre Dame e la riedizione de Il libro della giugla.
Nel 2009 si sono aggiudicati il premio "miglior disco europeo" assegnato dall'associazione americana Contemporary A Cappella Recording Awards (C.A.S.A.).
Fonte: Il Portico
rank: 10588102
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...