Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara, la notte delle lampare illumina la Costiera Amalfitana
Inserito da (admin), giovedì 28 luglio 2016 05:17:15
La Pro Loco Cetara - Costa d'Amalfi, con il patrocinio del Comune di Cetara, dell'Unpli, dell'Ept, della Provincia, della Camera di Commercio e dell'Autorità Portuale di Salerno, organizza l'evento "Notte delle Lampare", manifestazione nata per rievocare la tradizione dell'antica tecnica della pesca delle famose alici di Cetara, con le lampare e per valorizzare la storia e la cultura del proprio territorio.
Quest'anno ricorre la 42a edizione dell'evento che capita nel corso del 50° anniversario della fondazione della Pro Loco, per il quale sono previste numerose iniziative fino al prossimo febbraio.
La fortunata edizione dello scorso anno è stata tra le finaliste del Premio Nazionale Italive.it, promosso dal Codacons e realizzato da Markonet con la collaborazione di Autostrade per l'Italia e la Coldiretti.
Inoltre la Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi lo scorso 1° maggio ha ricevuto un altro premio nel corso della VII edizione della manifestazione "Bianco Tanagro - Festa del Carciofo Bianco", per "l'ampio risalto mediatico ottenuto a livello nazionale nella promozione ed organizzazione della Notte delle Lampare".
Durante la serata sarà disponibile, per tutti i collezionisti filatelici, la cartolina dell'evento con annullo postale speciale.
La lampara è un tipo di lampada montata su di una barca che viene usata di notte per illuminare una vasta zona d'acqua, al fine di attrarre i pesci in superficie per poi intrappolarli nella rete.
Per estensione vengono chiamati lampara anche l'imbarcazione che monta tali attrezzature e la rete usata per questo tipo di pesca.
La sera del 30 luglio le cianciole cetaresi, con le lampare al seguito, prenderanno il largo e si cimenteranno nella pesca delle alici, seguite dai traghetti che accompagneranno tutti i partecipanti all'evento che vorranno assistere alla battuta di pesca.
Nel frattempo sulla spiaggia di Cetara - trasformata per l'occasione in una grande sala di intrattenimento all'aperto - inizierà la degustazione di alici fritte e di altri prodotti tipici locali.
Al rientro dalla pesca si procederà all'illuminazione della baia di Cetara con le lampare e della grandiosa Torre Vicereale, che fa da cornice all'incantevole sito, mentre sulla spiaggia continueranno le degustazioni.
La serata sarà allietata da uno spettacolo di musiche classiche napoletane.
Non mancheranno stand con prodotti tipici locali.
Come ogni anno è previsto il servizio traghetti con varie tipologie di corse.
Ci saranno i traghetti per assistere alla battuta di pesca con partenza da Salerno (Piazza della Concordia-Molo Masuccio Salernitano) e da Cetara, (molo Madonnina), in contemporanea alle ore 20,00.
Inoltre sono previste speciali corse dei traghetti di linea da Salerno (Piazza della Concordia-Molo Masuccio Salernitano) a Cetara e ritorno, a partire dalle 18 e per tutta la durata dell'evento. L'ultima corsa da Cetara per Salerno è prevista alle ore 01,00.
Fonte: Cetara News
rank: 100018104
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...