Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara. Laurea Honoris Causa “Alla Fatica” per le Portatrici di Limoni

Territorio e Ambiente

Cetara, Limoni, Lavoro, Storia, Tradizioni, Storie

Cetara. Laurea Honoris Causa “Alla Fatica” per le Portatrici di Limoni

“Chelle femmene cu à sporta, chiena ‘e terra o di limoni, che saglievano e scennevano pè sentieri e viarelle, me parevano ai miei occhi na filena ‘e furmichelle”

Inserito da (LdA Journals), martedì 19 luglio 2022 20:25:52

di Mafalda Bruno

E stata, questa, una delle poche occasioni in cui ci è capitato di non sapere da dove cominciare a narrare gli eventi, talmente tante sono state le belle cose, viste ed ascoltate, nella serata organizzata dall'Associazione L'INNESTO per la Notte dei Limoni tenutasi il 18 luglio presso la Piazzetta di S. Maria di Costantinopoli.

Quindi procediamo con ordine: dopo i saluti di rito da parte del Sindaco di Cetara. Fortunato della Monica, il Presidente dell'Associazione, Secondo Squizzato, ha spiegato il valore storico (ma anche economico) del lavoro pesante che tante donne hanno svolto con fatica e sacrificio per diffondere "l'oro giallo" di Cetara non solo nella zona in cui vivevano ma facendola diventare, di fatto, un'eccellenza a livello nazionale ed internazionale.

Squizzato ha spiegato perché si è deciso di fondare un'Associazione, l'INNESTO. E i motivi sono tutti di prim'ordine ed importanza. Partendo dalle narrazioni storiche dei tempi di guerra, mentre gli uomini erano al fronte, le fatiche di portare avanti le famiglie e guadagnare trasportando limoni, gravavano tutte sulle spalle di donne forti, con una tempra d'acciaio che le portava a fare spesso su è giù con ceste piene di limoni sulle spalle.

Oggi, come abbiamo già precisato in un nostro precedente articolo, il lavoro di trasporto limoni dalle piante alla micro e macro distribuzione, è svolto da un piccolo gruppo di cittadini ucraini. Squizzato auspica che si uniscano anche altre braccia locali per svolgere questo lavoro, ed ha precisato che in questo caso la frase assurda che spesso circola "gli stranieri rubano lavoro agli italiani", in questa fattispecie (ed in altre ndr) non ha assolutamente senso: perché questi bravi ucraini stanno svolgendo un lavoro che persone italiane, di fatto, non vogliono fare più.

E' poi intervenuta la mente storica di questi ed altri eventi, l'Architetto Giuseppe Liguori che ha posto l'accento sulla passione che non deve andare persa: quella di raccontare il passato per narrare meglio il futuro.

Liguori ha esortato i presenti a fornire foto, informazioni di quell'epoca per riscrivere un ‘altra pagina di storia, partendo dal fatto che il limone della Costa d'Amalfi, per la particolarità del territorio in cui viene cresce e coltivato, ha un aroma e delle qualità gustative come non se ne trovano altrove. Narrava anche che nei tempi antichi, data la presenza benefica della vitamina C nel nostro agrume, i limoni della costiera venivano caricati sulle navi tipo medicinale, a scopo terapeutico per combattere lo sgorbuto. L'Architetto ci ha infine deliziato con il finale di una poesia di Giuseppe Di Lieto, dedicata a queste donne forti e coraggiose:

"Chelle femmene cu à sporta, chiena ‘e terra o di limoni, che saglievano e scennevano pè sentieri e viarelle, me parevano ai miei occhi na filena ‘e furmichelle"

Uno dei momenti più belli della serata è stata la messa in onda di un video con il racconto di una delle portatrici di limoni più anziane, Filomena Crescenzo, presente in piazzetta, che ha raccontato la sua vita da portatrice rispondendo alle domande che le venivano poste: con un candore immenso, ed una lucidità sorprendente, ha narrato le sue vicissitudini tra il serio e il faceto; beninteso le risposte sono state scritte in sottotitolo tanto per rendere comprensibile il cetarese vs/ italiano a maggior intendimento di chi guardava il video.

Infine, la consegna delle "lauree" alle portatrici presenti e a quelle che, non essendo più tra di noi, sono state però rappresentate da figli, nipoti ecc. Mancava solo l'Inno (meritatissimo) del Gaudeamus Igitur !!

Le portatrici attualmente in vita sono ancora quattro: rispettivamente di 90, 95, 97 e 98 anni. E della più anziana, Santini Rosina, assente solo per motivi di età, pubblichiamo la foto gentilmente offertaci dal figlio e il suo diploma di Laurea .

A chiudere in bellezza la serata il Concerto del Gruppo musicale Progetto Sud, che ha allietato i presenti con musiche e tamurriate popolari e napoletane.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106632108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno