Tu sei qui: Territorio e AmbienteChiesa di S. Michele fuori le mura, Vicesindaco Atrani scrive a Ministro Sangiuliano per salvare l’antica cappella rupestre
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 9 aprile 2024 09:51:09
Un gioiello nascosto e poco conosciuto, incastonato nella roccia in cima al dedalo di vicoli che da piazza Umberto I di Atrani si dipana fino alla strada pedonale che conduce a Ravello, ma che rischia di dissolversi nell'oblio del degrado e dei cedimenti strutturali.
Si tratta dell'antica chiesa rupestre di San Michele Arcangelo Fuori le Mura, una costruzione rupestre simile alle altre cappelle votive della Costiera, con la differenza che però questa sembra nascere direttamente dalla roccia. La cappella infatti non ha pareti: perimetro e copertura sono costituiti proprio dalla cavità naturale. Solo pochi elementi inseriti nel corso dei secoli la identificano come chiesa e piccolo cimitero: il campanile, la sacrestia, un altare, una scala che porta a un altro piccolo spazio superiore sempre ricavato nella roccia e alcune piccole vasche per la raccolta dell'acqua.
L'antico sito, che per secoli ha custodito le salme degli atranesi ed è stato rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale, necessita di urgenti interventi di messa in sicurezza e restauro conservativo. L'Amministrazione comunale ha di recente elaborato un ricco progetto di restauro che passa attraverso lavori di recupero del campanile, il rifacimento degli intonaci esterni, la sostituzione degli infissi fatiscenti, il recupero della pavimentazione in coccio, la realizzazione di un impianto elettrico e di uno microfonico, con l'impiego di materiali della tradizione locale e nel pieno rispetto delle indicazioni della Carta del Restauro. Progetto che, al momento, non ha ancora trovato un canale di finanziamento.
"Ci siamo rivolti direttamente al Ministro Sangiuliano, confidando nella sua sensibilità riguardo alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio artistico ed identitario del nostro paese", spiega il vicesindaco Michele Siravo. "Più passa il tempo, più cresce la nostra preoccupazione circa le condizioni di abbandono e vulnerabilità strutturale in cui versa il sito: bisogna avviare, prima che sia tardi, lavori di consolidamento che ne impediscano il collasso."
Fonte: Il Vescovado
rank: 108519105
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...