Ultimo aggiornamento 5 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteChiusura scuole, Mammato (“Marini-Gioia”): «De Luca ha preso la decisione più facile e non quella più idonea»

Territorio e Ambiente

Scuole chiuse, Campania, De Luca, studenti, Amalfi, Costiera amalfitana, Mammato

Chiusura scuole, Mammato (“Marini-Gioia”): «De Luca ha preso la decisione più facile e non quella più idonea»

Al coro dei contrari si è unito anche il presidente del Consiglio d'Istituto del “Marini-Gioia” Nicola Mammato, che ha dichiarato: «Considerati i numeri pubblicati ieri sera sulla pagina Fb della Regione Campania dei contagi nelle scuole che riguardano soprattutto il napoletano ed il casertano, ritengo inopportuna la decisione assunta dal Presidente De Luca di chiudere tutte le scuole della Regione».

Inserito da (Maria Abate), venerdì 16 ottobre 2020 10:57:27

In riferimento alla decisione presa nella tarda serata di ieri dal governatore della Regione Campania di sospendere le attività didattiche in presenza dal 16 al 30 ottobre, l'Istituto "Marini-Gioia" di Amalfi comunica che la Didattica a Distanza per tutte le classi di ogni plesso inizierà a partire da sabato 17 ottobre, con una scansione oraria di 45 minuti di lezione e 15 minuti di pausa.

Ad ogni modo, la decisione di De Luca ha fatto discutere non solo i rappresentanti delle istituzioni politiche governative, come il Premier Conte e la ministra Azzolina, che l'hanno ritenuta «inopportuna», ma anche genitori e docenti.

Al coro dei contrari si è unito anche il presidente del Consiglio d'Istituto del "Marini-Gioia" Nicola Mammato, che ha dichiarato: «Considerati i numeri pubblicati ieri sera sulla pagina Fb della Regione Campania dei contagi nelle scuole che riguardano soprattutto il napoletano ed il casertano, numeri che non mi sembrano catastrofici visto anche il numero elevato di studenti e di personale che frequentano gli istituti di queste zone, ritengo inopportuna la decisione assunta dal Presidente De Luca di chiudere tutte le scuole della Regione».

«Al Presidente - ha affermato - mi sento di dire che il problema non sta nelle scuole, come asserito nel suo comunicato, ma principalmente nei trasporti che fanno acqua da tutte le parti e che nonostante mesi di tempo non sono stati in grado di riorganizzarsi e da quello che abbiamo visto dal 24 settembre in poi hanno creato problemi di assembramento all'attesa per la salita e nei vagoni e/o bus durante il viaggio».

«La mia impressione - ha aggiunto Mammato, facendo riferimento a una decisione generalizzata che non tiene conto delle singole realtà della Regione - è che davanti a questo boom di contagi questa volta abbia preso la decisione più facile e non quella più idonea».

E poi si rivolge agli studenti: «Vi chiedo ancora una volta di essere responsabili e di seguire con impegno le lezioni che da domani saranno fatte a distanza. Conosco la grande professionalità e preparazione dei nostri docenti e sin d'ora colgo l'occasione per ringraziarli per l'impegno che metteranno ancora una volta in questo gravoso compito».

«A noi genitori non resta che invitare con pazienza ma anche fermezza i nostri figli al rispetto delle regole», ha chiosato.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106911101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...