Ultimo aggiornamento 35 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCiclovia di Maria Carolina, in bici da Capua alla Reggia di Carditello: presentato il progetto

Territorio e Ambiente

Ciclovia di Maria Carolina, in bici da Capua alla Reggia di Carditello: presentato il progetto

Inserito da (admin), giovedì 16 luglio 2020 10:46:24

Presentato il progetto per la realizzazione dell’itinerario che collegherà in bici il Real Sito di Carditello alla stazione ferroviaria di Capua, stimolando il turismo ecosostenibile e promuovendo un’offera culturale integrata.

Il progetto - promosso dalla Fondazione Real Sito di Carditello, dal Comune di San Tammaro e dal Comune di Capua per un valore di 5.450.000 euro - comprende la realizzazione di due stazioni cicloturistiche in mobilità elettrica con eBike.

A disposizione dei turisti, dunque, 22 bici elettriche, handbike per persone con disabilità e 2 stazioni come punto di ricarica con il fotovoltaico (a Carditello e a Capua), adatte anche a ricaricare navette ed auto elettriche.

"L’itinerario ciclistico che collegherà il Real Sito di Carditello con la stazione di Capua - spiega Luigi Nicolais, presidente della Fondazione - è la dimostrazione dei risultati che possiamo raggiungere insieme quando facciamo rete. Stiamo lavorando alacremente per promuovere tutte le eccellenze del territorio e stimolare il turismo sostenibile, con una particolare attenzione al rapporto tra cultura e natura. Ringrazio le amministrazioni di San Tammaro e Capua per la disponibilità e per le energie che hanno messo in campo". Il percorso di 8 km - lungo il "Sentiero dei gelsi", che attraversa il rione Boscariello tanto caro alla regina Maria Carolina - consentirà ai visitatori in arrivo alla stazione di Capua di visitare la Reggia di Carditello. "Con la predisposizione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti - afferma Ernesto Stellato, sindaco di San Tammaro - oggi abbiamo iniziato un percorso che mira alla valorizzazione del Sentiero di Maria Carolina. Il progetto ha visto la collaborazione del nostro Comune di San Tammaro e del Comune di Capua. La speranza e che l'opera venga finanziata e successivamente realizzata per dare ulteriore lustro alla Reggia di Carditello. Il nostro impegno sarà massimo nel predisporre gli atti successivi. Riteniamo la Reggia di Carditello il nostro fiore all'occhiello e faremo tutto il possibile per aiutare la Fondazione nella promozione del Sito Borbonico". Previsto anche un innovativo sistema digitale di monitoraggio, applicato alle bici elettriche e gestito dalla Fondazione, con la realizzazione di staccionate in legno e di alcune aree di sosta lungo il percorso che, prevalentemente, attraversa il territorio di San Tammaro. "La Reggia di Carditello - dice Loredana Affinito, assessore al Turismo del Comune di Capua - rappresenta per Capua un fondamentale attrattore turistico e un punto di riferimento essenziale con il quale mettere a sistema una serie di azioni che ci consentiranno nel breve e medio termine il rilancio turistico, culturale e commerciale della città, non solo attraverso la valorizzazione dell'itinerario che collega alla Reggia di Carditello, ma anche con la creazione di percorsi atti a promuovere le nostre innumerevoli risorse storico e culturali, quali il Museo Campano, la Real Sala d'armi e la Basilica Benedettina, oltre ad incentivare attività sportive nei nostri siti naturalistici".

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10374101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...