Tu sei qui: Territorio e AmbienteCimitero di Nocelle ancora chiuso il sabato mattina /Foto
Inserito da (Admin), sabato 19 settembre 2020 09:08:11
Il cimitero è un luogo che in qualche modo tutti riconosciamo e che ha una funzione sociale molto importante. Esso permette di rimanere in contatto con le persone a noi care che ci hanno lasciato permettendoci un sollievo del nostro spirito. Andare al cimitero è un'azione che ha le sue regole precise, percorrere la strada per raggiungere il luogo, pregare, scambiare dei pensieri con la persona defunta, cambiare l'acqua, sostituire i fiori, pulire la tomba, un impegno che per molti è fonte di sollievo dal dolore del distacco, riducendo l'angoscia della morte e della perdita di un affetto.
Privare i cittadini di questa forma di amore significa avere poco rispetto per il loro dolore e per i loro cari. A Nocelle questa mattina il Cimitero, per la terza volta nel giro di pochi mesi, il cancello è rimasto chiuso lasciando fuori diverse persone.
Al di là del rischio di assembramento, diverse persone anziane sono rimaste fuori dall'entrata, c'è anche il rischio che qualcuno, più giovane, provi a scavalcare il cancello facendosi male.
Partire da Positano ed arrivare a Nocelle, magari dopo aver comprato dei fiori freschi, e trovare il cimitero chiuso non è una bella esperienza.
Gli orari di apertura del Cimitero di Nocelle è dalle 8 alle 10.00 il martedì, il giovedì e il sabato.
Fonte: Positano Notizie
rank: 100511106
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...