Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCimmino e la sua battaglia a Positano: «Per i disabili ancora troppi ostacoli, ma una città si migliora includendo tutti»

Territorio e Ambiente

Positano, barriere architettoniche, Peba, disabilità, Cimmino

Cimmino e la sua battaglia a Positano: «Per i disabili ancora troppi ostacoli, ma una città si migliora includendo tutti»

«Migliorare il territorio vuol dire farlo secondo il bene comune, non seguendo soltanto gli interessi per qualcuno. Bene comune significa pensare e costruire una città in cui vengono contemplate tutte le persone. Se si costruisce un cinema in cui io non posso entrare, chi è disabile: io o il cinema?», ha detto

Inserito da (Maria Abate), sabato 12 settembre 2020 14:29:16

Con il suo attivismo Salvatore Cimmino è riuscito a far approvare il Peba (Piano di eliminazione delle barriere architettoniche) a Massa Lubrense, tappa delle sue traversate a nuoto che vanno sotto il nome di "Un ponte per ... superare insieme le barriere".

A Cimmino, infatti, un osteosarcoma ha portato via una gamba da metà femore in giù, ma non si è mai arreso, anzi ha dimostrato che con la forza di volontà si possono aggirare gli ostacoli.

Ed è di questo che ieri l'atleta ha parlato a Positano, ospite della lista "Su per Positano" e del Ristorante Pupetto.

«Io sono venuto qui con la mia incommensurabile voglia di comunicare, perché è con l'ascolto e il dialogo che si può arrivare al cambiamento», ha detto Cimmino strappando l'applauso degli astanti.

«La più grande sfida per una persona con disabilità - ha spiegato - è quella di conquistare la normalità, intesa come indipendenza. Avere una casa, avere un lavoro, andare in vacanza, uscire con gli amici per una birra. Purtroppo, però, nel nostro paese ambire a questo rappresenta ancora una chimera. Sono preclusi ai più i dispositivi protesici, le abitazioni sono perlopiù inaccessibili, la maggior parte delle strade risulta impraticabile, come pure i negozi, le scuole, le discoteche. Quando la società crea ostacoli allo svolgimento delle normali attività quotidiane si prefigura nella collettività il concetto distorto di disabilità, che è originato proprio dal contesto».

«Il vero problema - ha detto - è che il tema della disabilità e le strategie per affrontarne le criticità che presenta non appare né urgente né necessario. Anzi, diciamoci la verità, la disabilità non vogliamo neppure che ci riguardi, si fa veramente fatica a considerarla come un tema di interesse comune. Perciò, ogni giorno, con umiltà, io provo a dimostrare che le disabilità possono rappresentare una risorsa per la collettività. Sottrarre le persone con disabilità da un circuito di assistenzialismo passivo e inserirle in uno virtuoso di istruzione, formazione e lavoro può diventare un valore aggiunto, anche per l'economia di tutto il Paese».

«Migliorare il territorio vuol dire farlo secondo il bene comune, non seguendo soltanto gli interessi per qualcuno. Bene comune significa pensare e costruire una città in cui vengono contemplate tutte le persone. Se si costruisce un cinema in cui io non posso entrare, chi è disabile: io o il cinema?», ha chiosato.

«Vorrei far notare che il discorso di Cimmino vale per qualsiasi cosa vogliamo fare: il perseguimento del bene comune deve essere alla base di ciascuna decisione. È nostra intenzione rendere, finalmente, Positano un luogo accogliente e vivibile per tutti ed è per tale ragione che concentreremo il nostro impegno nell'adozione del piano P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche), che per una realtà verticale quale quella del nostro paese è ormai diventata una priorità non più prorogabile. Abbiamo aspettato fin troppo, è arrivato il momento di agire!», ha dichiarato la candidata sindaco Gabriella Guida.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101610101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Stessa spiaggia, stesso mare”: ad Atrani affissi manifesti che contestano la gestione da parte dell’Azienda Speciale

Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...

Territorio e Ambiente

Amalfi, il video de “Il mio Viaggio a Napoli” scatena la bufera: «8 euro l’ora per il parcheggio sono troppi»

Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...

Territorio e Ambiente

Tramonti investe sulla sicurezza stradale: in arrivo attraversamenti pedonali rialzati e segnaletica anti-velocità

Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...

Territorio e Ambiente

Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno